
Terremoto nel Lazio oggi, 3 novembre 2019: scossa M 2.0 in provincia di Rieti
Alle ore 7.25 di oggi, domenica 3 novembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel Lazio con epicentro a 3 km da Configni, in provincia di Rieti, ipocentro profondo 14 chilometri. Il sisma, di lieve intensità, si è verificato a 12 km da Terni, 43 km da Viterbo, 51 km da Guidonia Montecelio e 56 km da Tivoli. Nessun’altra scossa di magnitudo pari o superiore a 2.0 rilevata nella notte e nelle prime ore della mattina di oggi.
I comuni nei pressi dell’epicentro
Ecco i comuni abitati più vicini a Configni, epicentro dei terremoti: Stroncone (6 km da Configni), Cottanello (7 km), Calvi dell’Umbria (7 km), Cavone (7 km), Montasola (9 km), Montebuono (10 km), Tarano (11 km) e Torri in Sabina (11 km).
In serata scosse in Sicilia e in Umbria
L’Ingv ha registrato due scosse di magnitudo superiore a 2.0 nella serata di oggi, domenica 3 novembre 2019, La prima scossa è stata registrata alle ore 19:55 a Caltagirone (CT), di M. 2.5 con ipocentro localizzato a 7 km. La seconda scossa è stata registrata alle ore 23;00 una scossa di M. 2.0 a Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia, ipocentro a 13 km.
Terremoto 2 novembre 2019, scossa in Toscana
Alle ore 5.28 di ieri, sabato 2 novembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Toscana con epicentro a 1 km da Monterotondo Marittimo, in provincia di Grosseto, ipocentro profondo 8 chilometri. Il sisma si è verificato a 43 km da Siena e 47 km da Grosseto. Poco dopo, alle ore 6.48, nuova scossa sempre a Monterotondo Marittimo ma di magnitudo 2.1 con ipocentro a 7 chilometri di profondità.
Terremoto 2 novembre 2019, doppia scossa in mare
Alle ore 00.27 e 2.39 di oggi, inoltre, l’INGV ha segnalato due scosse di terremoto di magnitudo 2.0 e 2.1 al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentri profondi rispettivamente 161 e 10 chilometri. I sismi si sono verificati a 83 km da Cosenza.
Terremoto 1 novembre 2019: scossa in Emilia-Romagna
Alle ore 12.51 di ieri, venerdì 1 novembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.o in Emilia-Romagna con epicentro a 7 km da Faenza, in provincia di Ravenna, ipocentro a 21 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 14 km da Forlì, 19 km da Imola, 31 km da Cesena e 34 km da Ravenna.
Terremoto 1 novembre 2019, doppio sisma in mare
Alle ore 21.06 di ieri, inoltre, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 sulla Costa siciliana nord orientale (Messina), ipocentro profondo 120 chilometri. Il sisma si è verificato a 22 km da Messina e 33 km da Reggio Calabria. Alle ore 8:47 rilevata scossa di terremoto di magnitudo 2.5 nel Mar Ionio settentrionale. Ipocentro a 24 chilometri di profondità. Epicentro in mare, 37 km ad est di Crotone, 79 chilometri ad est di Catanzaro.
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l’INGV non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 nel corso della giornata di oggi, 3-11-2019. Potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo su Centrometeoitaliano.it.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.