Terremoto nel Lazio oggi, venerdì 15 novembre 2019: due scosse in provincia di Roma - Dati INGV
Terremoto Lazio oggi, 15 novembre 2019: doppia scossa di terremoto avvertita in provincia di Roma
Guarda la versione integrale sul sito >
Doppia scossa di terremoto nella notte in provincia di Roma con epicentri a Colonna e Artena: i dati Ingv
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto nella provincia di Roma nella nottata di oggi, venerdì 15 novembre 2019. Il primo sisma è stato registrato alle ore 01:59 di magnitudo 2.4 con epicentro a Colonna, in provincia di Roma e ipocentro a 11 km di profondità. La seconda scossa è stata registrata alle ore 3:28 di M. 2.3 ad Artena (RM), ipocentro localizzato a 11 km di profondità. Le due scosse non hanno causato danni a persone o cose.
Le altre scosse della giornata di oggi, 15 novembre 2019
Tre scosse di terremoto registrate nella serata di oggi: alle 19:46 sisma di magnitudo 2.0 a Cittareale, in provincia di Rieti, con ipocentro a 13 km di profondità; poco dopo, alle 20:05, scossa di magnitudo 2.4 a Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 99 km di profondità. Alle ore 21:17, scossa di magnitudo 2.0 a Santa Croce del Sannio, in provincia di Benevento, con ipocentro a 18 km.
Nel pomeriggio, alle ore 13:27 è stata registrata una scossa M. 2.0 ad Accumoli (RI), ipocentro 10 km. L'evento è stato localizzato a 43 km a ovest di Teramo, a 46 km a nord-ovest dell'Aquila e a 46 km a sud-est di Foligno. In nottata, l'Ingv ha registrato altre tre scosse. La prima di M. 2.4 sulla Costa Sicula nord orientale alle ore 2:09, con ipocentro localizzato a 128 km di profondità. La seconda scossa è stata registrata alle ore 3:24 sul Tirreno Meridionale, di M. 2.2 e ipocentro a 16 km. La terza scossa di M. 2.1 è stata registrata sempre sul Tirreno Meridionale, alle ore 3:52. L'evento sismico ha avuto un ipocentro localizzato a 7 km.
Le scosse di ieri, giovedì 14 novembre 2019
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato 5 scosse nella giornata di ieri di magnitudo superiore a 2.0. La prima scossa è stata registrata alle ore 8:31 di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, e ipocentro a 14 km di profondità.L'evento è stato localizzato a 13 km a nord-ovest di Manfredonia, a 38 km a nord-est di Foggia e a 38 km a est di San Severo. La seconda scossa alle ore 10:55 di magnitudo 3.2 con epicentro a Capitignano, in provincia dell'Aquila e ipocentro a 15 km di profondità. La scossa è stata seguita da una replica alle ore 15:43 di M. 2.4 e ipocentro a 14 km. Gli eventi sono stati localizzati a 21 km a nord-ovest dell'Aquila, a 35 km a ovest di Teramo, a 55 km a est di Terni. Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione ma non ha causato danni a persone e cose.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le altre scosse del 14 novembre 2019
L'Ingv ha registrato alle ore 15:45 una scossa di terremoto di M. 2.9 a Strongoli, in provincia di Crotone, L'evento ha avuto l'ipocentro localizzato a 10 km di profondità. Alle ore 15:56 scossa di M. 2.2 sul Tirreno Meridionale, ipocentro localizzato a 7 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo
L'Ingv non ha registrato nessuna scossa all'estero di magnitudo superiore a 6.0 nella giornata di oggi, venerdì 15 novembre 2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire gli aggiornamenti in diretta e in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16