
Terremoto nel mantovano e ferrarese, sisma avvertito distintamente in Emilia e parte del Veneto oggi 4 luglio 2016. Paura tra la popolazione ma al momento non si registrano danni.

Risentimento macrosismico al suolo in base ai questionari compilati e inviati all’INGV – fonte: haisentitoilterremoto.it
Terremoto a confine tra Emilia-Romagna e Lombardia oggi 4 luglio 2016 – Esattamente alle ore 13:37 una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata rilevata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Provincia di Mantova ad una profondità di 5 chilometri, dunque molto superficiale. Secondo i primissimi questionari compilati sul servizio Ingv ‘Hai sentito il terremoto’, l’intensità con cui è stato avvertito il sisma è pari al QUARTO GRADO della scala Mercalli. Segnalazioni stanno arrivando in modo fitto da tutta la Pianura padana centrale specie tra Mirandola, Bondeno e Finale Emilia. Diversi i questionari compilati anche nelle città di Ferrara e Modena, con un’intensità pari al secondo grado.
La pericolosità sismica dell’area – Come ben noto rispetto al periodo di crisi sismica registrato nel 2012, l’area è interessata da una tettonica molto complessa e strutturata secondo dei sovrascorrimenti a rampa frontale con il fronte appenninico che avanza verso nord. Si presume dunque che la natura del sisma registrato circa 40 minuti fa sia compressiva, nonostante il meccanismo focale non sia stato ancora pubblicato dall’ente.
I comuni maggiormente vicini all’epicentro – I comuni maggiormente vicini all’epicentro del sisma risultano Magnacavallo, Poggio Rusco, Sermide, Villa Poma, San Giovanni del Dosso, Carbonara di Po, San Felice sul Panaro, Castelnovo Bariano.