
Terremoto Campania, trema la Provincia di Avellino questa notte. Sisma avvertito dalla popolazione 10 luglio 2016, la mappa dello scuotimento sismico

INGV – La mappa dello scuotimento sismico emessa oggi 10 luglio 2016
Terremoto in Campania, la mappa dello scuotimento sismico emessa dall’INGV 10 luglio 2016 – Esattamente alle ore 2:37 una scossa di terremoto è stata avvertita nettamente in Campania, esattamente nella Provincia di Avellino e nel cuore dell’Irpinia settentrionale. Secondo quanto riferito dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia il sisma ha avuto un’intensità pari a 3.0 della scala Ml (magnitudo locale) e si è verificato ad una profondità di 18 chilometri. La mappa dello scuotimento sismico divulgata attraverso il proprio portale dall’INGV mostra che il tremore è stato avvertito in gran parte del beneventano e avellinese ma notoriamente non in grado di provocare danni al suolo.
Nessuna replica registrata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia oggi 10 luglio 2016 – A seguito della scossa di magnitudo 3.0 registrata dall’INGV, non sono segnalate ulteriori repliche, nemmeno a livello strumentale. Non risultano infatti sismi superiori a magnitudo 0.5 avvenuti nell’area epicentrale di questa notte.
A tremare una zona ad alto rischio sismico – In base a quanto si legge sul sito dell’INGV, l’area interessata dalla scossa di questa notte risulta ad alto rischio sismico. Poco a Est dell’evento odierno infatti nel 1930 venne registrato terremoto di magnitudo 6.6. Eventi più antichi si sono concentrati nel 1700 invece verso i settori più occidentali, con sismi la cui magnitudo è stata stimata superiore a 6.5.