Terremoto: nella notte scossa profonda al sud Italia, dati ufficiali
Scossa profonda al meridione. Continua a tremare zona sismica
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto: altra scossa profonda al meridione
Continua a tremare la terra in Italia, in particolare al meridione e nel basso Tirreno, dove continuano a registrarsi scosse piuttosto profonde che vengono avvertite in modo lieve se vicine alle zone costiere, Proprio questa notte un'altra scossa di terremoto magnitudo 2.8 ha interessato il tratto del basso Tirreno tra la Calabria e le isole Eolie.
Dettagli scossa
La scossa di terremoto, stando all'Istituto di Geofisica e Vulcanologia, è avvenuta alle ore 1.51 ed ha avuto una magitudo di 2.8 Richter. E' stato localizzato a 67 Km a W di Lamezia Terme (70714 abitanti), 72 Km a N di Messina (238439 abitanti), 79 Km a SW di Cosenza (67546 abitanti), 81 Km a N di Reggio di Calabria (183035 abitanti), 90 Km a W di Catanzaro (90612 abitanti) ma non avvertito dalla popolazione essendo verificatosi in mare (Fonte: Ingv).
Guarda la versione integrale sul sito >
La spiegazione del fenomeno
La scossa di questa mattina è una delle tante che negli ultimi giorni hanno interessato il meridione, con epicentro localizzato in mare. Sismi profondi non sono rari al sud perché al di sotto dell’intera zona meridione della nostra penisola si verifica un processo chiamato ‘’subduzione’’, vale a dire una parte di litosfera immerge verso il mantello, finendo fino a grandissime profondità (anche oltre i 500), e talvolta provoca intensi movimenti tellurici anche nell'ordine del quinto grado della scala Richter.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 3 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo
A livello mondiale invece continuano forti scosse, ma al momento nella giornata odierna non ci sono sismi con magnitudo pari o superiore al sesto grado Richter. Seguiranno nel corso del giorno degli ulteriori aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Il campo magnetico della Terra si sta indebolendo: le possibili cause e cosa può succedere
11 Marzo 2025 | ore 18:00
La Terra avrà una seconda Luna, ecco cosa significa e di quale fenomeno si tratta
15 Settembre 2024 | ore 17:46