
Terremoto, nella notte scossa in Toscana
Nella notte di oggi, lunedì 15 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Toscana, a Cetona, in provincia di Siena, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 41 chilometri a ovest di Perugia (166.134 abitanti), a 55 chilometri a sud di Arezzo (99.543 abitanti), a 61 chilometri a sud-est di Siena (53.903 abitanti) e a 64 chilometri a ovest di Foligno (57.155 abitanti).
Terremoto, nella serata di ieri scossa nelle Marche
Nella serata di ieri, domenica 14 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nella Marche, a Caldarola, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 42 chilometri a est di Foligno (57.155 abitanti), a 64 chilometri a sud-ovest di Ancona (100.861 abitanti), a 65 chilometri a est di Perugia (166.134 abitanti) e a 65 chilometri a nord-ovest di Teramo (54.892 abitanti).
Terremoto 12 e 13 aprile 2019, le scosse registrate
Alle 21:09 di sabato sera, 13 aprile 2019, lieve sisma M 2.3 mar Ionio meridionale, ipocentro a 22 km di profondità. Epicentro al largo. Alle ore 23:13 di venerdì 12 aprile 2019, registrata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Serra Sant’Abbondio, in provincia di Pesaro Urbino. Ipocentro a 61 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Serra Sant’Abbondio, 8 km da Frontone e Scheggia e Pascelupo, 9 km da Sassoferrato, 10 km da Costacciaro, 11 km da Cantiano, 48 km a nord est di Perugia, 49 km a sud ovest di Fano.
Terremoto oggi 15 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, lunedì 15-o4-2019, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare. Nelle prossime ore ulteriori aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Terremoto Giappone, 14/02/2019: molte le scosse avvertite nettamente
Nella giornata di ieri, domenica 14 aprile 2019, la terra è tornata a tremare nell’area del Pacifico e nella zona dell’Anello del Fuoco che si estende per circa 40.000 km in una forma a ferro di cavallo e che risulta essere sede di alcune delle forze più potenti del nostro pianeta. In tal senso, tra la notte di sabato e domenica – secondo quanto riportato da EMSC – sono state registrare diverse scosse di terremoto anche in Giappone, con sismi vicini al quinto grado della scala Richter.
Quattro scosse nettamente avvertite
In Giappone, dunque, è andata in scena una sequenza sismica, con 4 scosse di terremoto che sono state avvertite nella notte italiana nelle Isole Ryukyu. Secondo i dati raccolti da EMSC, la prima si è registrata alle 07:11 di magnitudo 4.8, con ipocentro a 2 km di profondità. La seconda si è verificata alle 07:40, sempre di magnitudo 4.8 , questa volta con ipocentro profondo a 10 km. Alle 08:33 e alle 08:55, invece, sono state registrata altre due scosse di terremoto di magnitudo 4.7 e 4.6, ed ipocentro a 10 km di profondità.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.