
Ancora scosse di terremoto in Italia
Ancora scosse di terremoto lungo la nostra penisola, fortunatamente non forti ma comunque avvertibili in zone epicentrali. Tra la nottata odierna e le prima ore di questa mattina hanno tremato due regioni italiane, una al centro e una al sud. A tremare sono state Toscana e Puglia, con scosse di magnitudo 2.3 e 2.4, debolmente avvertite dalla popolazione.
Trema debolmente la Toscana
Alle ore 8:07 di stamattina, scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Toscana. Epicentro a Monterotondo Marittimo, in provincia di Grosseto. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Monterotondo Marittimo, 6 km da Castelnuovo di Val di Cecina, 10 km da Monteverdi Marittimo, 13 km da Pomarance, 16 km da Montieri e Massa Marittima, 43 km ad ovest di Siena, 53 km a nord ovest di Grosseto.
Scossa avvertita anche in Puglia
Secondo l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, alle ore 3:59 di oggi, la terra ha tremato anche in Puglia, con una scossa di M 2.4 e con epicentro localizzato a localizzato a 10 km da Carpino e Monte Sant’Angelo, 11 km da Cagnano Varano, 13 km da San Giovanni Rotondo, 15 km da Manfredonia, 17 km da Ischitella, Mattinata e Vico del Gargano, 19 km da Rodi Garganico e San Marco in Lamis. Segnali di avvertimento della scossa sono arrivati dai comuni situati entro i 10 km dall’epicentro.
Le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale di oggi, mercoledì 10-4-2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso della giornata aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.