
Terremoto nelle Marche oggi, 11 febbraio 2020, scossa M 3.2 costa anconetana – Dati Ingv
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 nelle Marche alle ore 19:36 di oggi, martedì 11 febbraio 2020. Epicentro al largo, nel distretto costa marchigiana anconetana, ipocentro a 35 km.
I comuni interessati
Non ci sono comuni sulla terraferma interessati dalla scossa di terremoto M 3.2. Epicentro localizzato 41 km a nord di Ancona, 46 km ad est di Fano, 52 km ad est di Pesaro, 79 km ad est di Rimini.
Terremoto in Calabria oggi 11-2-2020, quattro scosse in serata
L’Ingv ha registrato quattro scosse di terremoto in Calabria nella serata di oggi. Alle ore 23:02 e 23:01 scosse M 3.4 e 2.3 nel distretto costa ionica catanzarese, ipocentro a 24 e 25 km. Alle ore 21:45 e 21:06 scosse M 2.3 e 2.0 nello stesso distretto, con ipocentro a 31 km. L’evento di magnitudo 2.3 si è verificato in mare, a 7 km da Sellia Marina, 10 km da Botricello, 12 km da Cropani, 15 km da Soveria Simeri, 19 km ad est di Catanzaro, 37 km a sud ovest di Crotone, 44 km ad est di Lamezia Terme, 68 km a sud est di Cosenza.
Terremoto 11 febbraio 2020: scossa avvertita in Molise nella mattinata di oggi
L’INGV ha registrato, alle ore 9:50 di oggi, martedì 11 febbraio 2020, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 in Molise con epicentro localizzato a Rotello, in provincia di Campobasso. L’ipocentro della scossa è stato localizzato a 10 km di profondità.
I comuni interessati
L’evento sismico è stato distintamente avvertito dalla popolazione residente nelle città in prossimità dell’epicentro. L’evento è stato localizzato a3 km da Rotello, 4 km da Montorio nei Frentani e Montelongo, 6 km da Ururi e Santa Croce di Magliano, 35 km a ovest di San Severo, 58 km a nord-ovest di Foggia e a 73 km a nord di Benevento.
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica estera di oggi, 11-2-2020, non sono state registrate dall’Ingv forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire in diretta gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.