
Terremoto oggi, 13 luglio 2019, nelle Marche: scossa M 2.4 ad Arquata del Tronto (AP)
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 6.17 di oggi, sabato 13 luglio 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nelle Marche ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 40 km da Teramo, 48 km da Foligno, 51 km da L’Aquila, 56 km da Terni e 78 km da Perugia.
Comuni nei pressi dell’epicentro
Ecco alcuni comuni limitrofi ad Arquata del Tronto, epicentro del terremoto: Montegallo (in provincia di Ascoli Piceno, 9 chilometri dall’epicentro), Accumoli (RI, 11 km), Norcia (PG, 13 km), Montemonaco (AP, 13 km), Castelsantangelo sul Nera (MC, 13 km), Acquasanta Terme (MC, 13 km) e Montefortino (FM, 18 km).
Terremoto 13 luglio 2019, scossa in Umbria
Alle ore 12.14 di oggi l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 2.0 in Umbria a 3 km da Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico si è verificato a 38 km da Foligno, 47 km da Terni, 50 km da Teramo, 55 km da L’Aquila, 69 km da Perugia, 90 km da Montesilvano e 94 km da Viterbo.
Terremoto 13 luglio 2019, scossa M 2.2 in Calabria
Nella notte, alle ore 00.34, l’INGV ha anche segnalato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Calabria nei pressi di Aprigliano, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma, di lieve entità, si è verificato a 13 km da Cosenza, 30 km da Lamezia Terme, 41 km da Catanzaro e 66 km da Crotone.
Terremoto 13 luglio 2019, scossa in Abruzzo
Alle ore 05.19 di oggi, sabato 13 luglio 2019, l’INGV ha rilevato un sisma di magnitudo 2.1 in Abruzzo a Sant’Eusanio Forconese, in provincia de L’Aquila, ipocentro profondo 10 chilometri. L’evento sismico ha avuto luogo a 13 km da L’Aquila, 43 km da Teramo, 52 km da Chieti, 56 km da Montesilvano, 58 km da Pescara e 79 km da Terni.
Terremoto 13 luglio 2019, scossa in mare
Poco prima, alle ore 01.31, rilevata una lieve scossa di magnitudo 2.0 in mare al largo della Costa Marchigiana Fermana (Fermo), nelle Marche, ipocentro profondo 8 km. Il sisma è avvenuto a 76 km da Ancona, 78 km da Teramo, 79 km da Montesilvano, 84 km da Pescara e 97 km da Chieti.
Terremoto Sicilia venerdì 12 luglio 2019: scossa in provincia di Catania
L’Ingv ha registrato nella mattinata di ieri, venerdì 12 luglio 2019, una scossa di terremoto di M. 2.6 con epicentro localizzato nella città di Milo, in provincia di Catania. Ipocentro 8 km di profondità. L’evento tellurico è stato localizzato a 16 km a nord-ovest di Acireale, a 27 km a nord di Catania e a 63 km a sud-ovest di Reggio Calabria
Terremoto venerdì 12 luglio 2019, scossa sul Mar Tirreno Meridionale
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Calabria nella nottata di ieri, venerdì 12 luglio 2019: alle ore 5:39 sisma di magnitudo 2.2 della scala Richter con epicentro in mare, sul Mar Tirreno Meridionale, e ipocentro a 129 km di profondità. L’evento tellurico è stato localizzato a 30 km a nord-ovest di Messina, a 42 km a nord-ovest di Reggio Calabria e a 95 km a nord di Acireale. Non vi sono stati altri eventi nella giornata di oggi, venerdì 12 luglio 2019.
Terremoto oggi, le ultime forti scosse nel mondo
Non sono state registrate nel mondo scosse di terremoto di magnitudo pari a 6.0 o superiore nella giornata di oggi, sabato 13 luglio 2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.