Terremoto Marche oggi, domenica 22 settembre 2019: scossa M 3.0 in provincia di Macerata | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia della giornata di domenica 22 settembre 2019
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto nelle Marche oggi, domenica 22 settembre 2019: scossa M 3.0 in provincia di Macerata
Oggi, domenica 22 settembre 2019, alle ore 3.28 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Umbria con epicentro a 8 km da Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, ipocentro a 11 chilometri di profondità. L'evento sismico si è verificato a 43 km da Foligno, 45 km da Teramo, 54 km da Terni e 55 km da L'Aquila.
I comuni limitrofi
Ecco i comuni più vicini all'epicentro: Norcia (in provincia di Perugia, 9 km da Castelsantangelo sul Nera), Arquata del Tronto (AP, 10 km), Montegallo (AP, 11 km), Montemonaco (AP, 13 km), Ussita (MC, 14 km), Preci (PG, 14 km), Visso (MC, 15 km), Accumoli (RI, 15 km), Montefortino (FM, 18 km) e Acquasanta Terme (AP, 18 km).
Terremoto 22 settembre 2019, sisma in Abruzzo
Alle ore 13.28 terremoto di magnitudo 2.0 in Abruzzo con epicentro a 4 km da Torricella Sicura, in provincia di Teramo, ipocentro profondo 20 chilometri. Il sisma si è verificato a 8 km da Teramo, 40 km da L'Aquila, 48 km da Montesilvano, 55 km da Pescara e 58 km da Chieti.
Terremoto 22 settembre 2019, scossa in Umbria
Sempre oggi ma alle ore 00.35 l'INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Umbria a 2 km da Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Nelle ultime settimane la località di Norcia è stata colpita da numerosi eventi sismici, non solo di lieve intensità. Quest'ultimo si è verificato a 38 km da Foligno, 47 km da Terni, 51 km da Teramo e 56 km da L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 22 settembre 2019, scossa in Calabria
Alle ore 00.01 di oggi, domenica 22 settembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha poi rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 al largo del Mar Tirreno Meridionale (Calabria) con ipocentro profondo ben 274 km. Il sisma si è verificato a 79 km da Cosenza e 89 km da Lamezia Terme.
La scossa più forte di sabato 21 settembre 2019: M 4.3 in Campania
Nella tarda serata di ieri, sabato 21 settembre 2019, alle ore 21.55 si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.3 in Campania, più precisamente a Orria (in provincia di Salerno) con ipocentro a ben 325 chilometri di profondità. Il sisma, avvertito dalla popolazione locale, ha avuto luogo a 36 km da Battipaglia, 53 km da Salerno, 58 km da Cava de' Tirreni e 64 km da Potenza. Nel pomeriggio di ieri, alle ore 16.04, scossa M 5.8 sulla costa albanese avvertita distintamente al sud Italia nelle regioni Molise e Puglia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 all’estero nella giornata di oggi, domenica 22 settembre 2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16