
In Nepal già 81 anni fa un terremoto con lo stesso epicentro: analoga distanza temporale tra due sismi simili di 700 anni fa
Alcuni studiosi, valutando le ricerche effettuate nel post sisma del Nepal, hanno riscontrato un fattore: è il fattore ‘doppietta’ o ‘coppia’, ossia due terremoti geologicamente ravvicinati che camminano quasi a braccetto ogni qualvolta viene sollecitata la faglia himalayana a nord di Kathmandu. Infatti, il terremoto che lo scorso 25 aprile ha distrutto la capitale nepalese provocando migliaia di vittime, è analogo a quello che 81 anni fa nel 1934 radeva al suolo un quarto di città: 7.8 in quel caso la magnitudo, stesso epicentro, stessa faglia, più elevato il numero di vittime (17mila in quel caso, 7mila il conteggio attuale di quest’anno). Dunque, due terremoti identici e che, anche se a livello tempistico umano risultano lontani, geologicamente sono incredibilmente vicini: una vera coppia di terremoti, non l’unica però in questa faglia. Tra carte e documenti storici, è emersa in questa faglia un’altra coppia di terremoti risalenti a 700 anni fa; la faglia del sisma del 25 aprile infatti, ha causato un grande terremoto nel 1255, replicato poi 89 anni più tardi nel 1344. Anche in questo caso un intervallo di tempo tra gli 80 ed i 90 anni tra due terremoti con epicentro analogo a quello del 25 aprile.
Quel che colpisce, è che questa circostanza era stata già notata prima del sisma, precisamente a metà aprile ed a poco meno da una settimana dal terremoto; in una conferenza, si evidenziava come questa faglia, se messa sotto stress da un grave terremoto, ne provocherà un altro nel giro di 80 o 90 anni della stessa intensità. L’ipotesi, purtroppo, si è rivelata fondata.