
Terremoto: continua a tremare la terra al centro Italia
La terra continua a tremare al centro Italia, molte le scosse registrate ed avvertite durante la notte, soprattutto lungo l’appennino, in una zona già duramente provata. Alle ore 3.04, una scossa magnitudo 2.6 è stata avvertita nel Lazio, in provincia di Frosinone, avvertita distintamente nei comuni epicentrali. La scossa di terremoto ha avuto un ipocentro fissato a dieci km di profondità e un epicentro localizzato a 3 km da Pofi, dove è stata avvertita in maniera chiara. Lievi tremori sono stati registrati anche nella città di Frosinone, che dista soltanto 11 km dall’epicentro.
Scosse nell’appennino marchigiano
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due lievi scosse di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche alle ore 3:39 e 3:56 di oggi, venerdì 22 marzo 2019. Le scosse sono state registrate a Castelsant’Angelo sul Nera (MC). Sono state avvertite debolmente ma in maniera chiara nella zona dell’epicentro e hanno avuto una profondità di circa dieci chilometri.
Scosse anche al sud Italia
Sismi registrati ed avvertiti anche al sud Italia, in particolare tra isole Eolie e Sicilia. Questa mattina una nuova scossa magnitudo 2.4 è stata localizzata nel basso Tirreno, nei pressi delle isole Eolie, a una profondità di ben 124 km. Scosse di terremoto continuano in zona altamente sismica, e nelle ultime 24 ore sono molti i terremoti avvenuti nel basso tirreno e nella zona del catanese, fortunatamente per lo più deboli ma comunque ben avvertibili nell’area epicentrale.
Terremoto oggi 22 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
A livello mondiale invece continuano forti scosse, soprattutto nel Pacifico ma non ci sono per ora sismi superiori al sesto grado Richter, oggi venerdì 22-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.