Terremoto, nuova forte scossa poco fa: tremano migliaia di persone. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma registrato in California

L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in California

Terremoto in Alaska, ripercorriamo assieme quei terribili momenti. Foto: Pixabay
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, forte scossa registrata in California

Nella giornata di oggi, martedì 15 ottobre 2019, la terra è tornata a tremare con grande vigore in California. In tal senso, stando a quanto riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC), alle ore 21:42 (ora italiana) si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 nella California centrale, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.

Terremoto, scossa registrata in California: le città più vicine al sisma

Dunque, questa sera l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 nella California centrale, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato nettamente avvertito dalla popolazione ed è stato localizzato a 20 chilometri a sud-est di Ridgemark, a 25 chilometri a sud-est di Hollister, a 215 chilometri a sud di Sacramento e a 398 chilometri a nord-ovest di Los Angeles.

Terremoto, intensa scossa nel distretto Costa Ionica Crotonese

Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica italiana e, in tal senso, nella giornata di oggi, martedì 15 ottobre 2019, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 nel distretto Costa Ionica Crotonese (Crotone), con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 12 chilometri a nord-est di Crotone, a 59 chilometri a nord-est di Catanzaro, a 77 chilometri ad est di Lamezia Terme e ad 80 chilometri ad est di Cosenza.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, stasera sisma avvertito in Toscana

Nel corso della serata di oggi, esattamente alle ore 19:52, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 a Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 23 chilometri a nord di Arezzo, a 57 chilometri ad est di Firenze, a 58 chilometri a sud-ovest di Cesena e a 62 chilometri ad est di Scandicci.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa avvertita in Umbria

Nel corso della giornata di ieri, lunedì 14 ottobre 2019, alle 23:15, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 in Umbria, esattamente a Norcia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'INGV a 38 chilometri ad est di Foligno, a 49 chilometri a nord-est di Terni, a 50 chilometri ad ovest di Teramo e a 56 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale

Nel corso della giornata di ieri, lunedì 14 ottobre 2019, esattamente alle ore 22:42, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 297 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 93 chilometri a nord-ovest di Messina.

Terremoto, ieri scossa registrata in Basilicata

Nella giornata di ieri, inoltre, alle 19:37, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 a Pignola, in provincia di Potenza, con ipocentro a 18 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 8 chilometri a sud di Potenza, a 66 chilometri ad ovest di Matera, a 67 chilometri ad ovest di Altamura e a 71 chilometri ad est di Battipaglia.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4

 


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.