Terremoto, nuova scossa nettamente avvertita dalla popolazione poco fa: torna la paura dopo il sisma registrato in Albania
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una nuova scossa di terremoto in Albania. Torna la paura tra la popolazione
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, torna la paura in Albania
Nelle scorse giornate, esattamente sabato 21 settembre 2019, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato un'intensa sequenza sismica in Albania. La scossa più forte si era verificata alle ore 16:04 di magnitudo 5.8 ed ipocentro a 20 chilometri di profondità, con una forte replica alle 16:15, di magnitudo 5.3, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. In quell'occasione vi sono stati diversi crolli ed oltre a 40 feriti. Nella giornata di oggi, martedì 1 ottobre 2019, la terra è tornata a tremare in Albania ed è tornata anche la paura tra la popolazione.
Terremoto in Albania, scossa nettamente avvertita dalla popolazione
Nella giornata di oggi, martedì 1 ottobre 2019, esattamente alle ore 14:22, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Albania, con ipocentro a 20 chilometri di profondità.
Terremoto in Albania, le città interessate dal sisma
Dunque, nel corso della giornata di oggi, martedì 1 ottobre 2019, è tornata la paura tra la popolazione albanese a causa di una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 avvertita nettamente nelle aree più vicine al sisma. Stando a quanto riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC), il sisma è stato localizzato ad un solo chilometri da Shijak (Albania, 14.200 abitanti) e a 21 chilometri ad ovest di Tirana (Albania, 375,000 abitanti).
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, domenica doppia scossa nel distretto Costa Ionica Crotonese
Passiamo ad analizzare la situazione sismica italiana e, in tal senso, nella giornata di oggi, martedì 1 ottobre 2019, e in quella di ieri, lunedì 30/09/2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0. Nella giornata di domenica, invece, alle ore 18:54 e alle 21:50, si è verificata una doppia scossa di terremoto rispettivamente di magnitudo 2.6 e 2.1 nel distretto Costa Ionica Crotonese (Crotone), con ipocentro tra 9 e 22 chilometri di profondità. Il sisma di maggiore intensità è stato localizzato 37 chilometri a nord di Crotone, a 78 chilometri a nord-est di Catanzaro, a 84 chilometri ad est di Cosenza e a 92 chilometri a nord-est di Lamezia Terme.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri lieve scossa in Emilia-Romagna
Sempre nel corso della giornata di domenica 29 settembre 2019, alle ore 19:28, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Emilia-Romagna, a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con ipocentro a 2.2 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 40 chilometri a nord di La Spezia, a 47 chilometri a nord-ovest di Carrara, a 51 chilometri a sud-ovest di Parma e a 52 chilometri a nord-ovest di Massa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Domenica pomeriggio, esattamente alle ore 17:50, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 45 chilometri a nord di Palermo, a 50 chilometri a nord di Bagheria e a 94 chilometri a nord-est di Trapani.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Nuovo forte terremoto M 4.2 colpisce l’Albania: la terra trema intensamente per centinaia di km. Dati ufficiali EMSC
15 Settembre 2021 | ore 15:47