Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi 17 luglio 2019: le scosse registrate in Italia | I dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di mercoledì 17 luglio 2019

Terremoto oggi 17 luglio 2019: le scosse registrate in Italia | I dati INGV
Terremoto oggi 17 luglio 2019: le scosse registrate in Italia | I dati INGV - Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto in Italia oggi 17 luglio 2019, le ultime scosse registrate – Dati INGV

Nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 rilevata in Italia nella giornata di oggi, mercoledì 17 luglio 2019, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Sono state rilevate però diverse scosse di tipo strumentale nella nostra penisola.

Terremoto 17 luglio 2019, gli eventi sismici strumentali più forti

Alle ore 21.17 di oggi rilevata scossa di magnitudo 1.9 in Molise a Capracotta, in provincia di Isernia, ipocentro a 19 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 60 km da Chieti, 72 km da Pescara, 78 km da Montesilvano, 83 km da Caserta, 88 km da Benevento e 93 km da L’Aquila. Poco prima, alle ore 18.23, lieve scossa di magnitudo 1.3 in Toscana a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena, ipocentro a 8 chilometri di profondità ed evento sismico verificatosi a 25 km da Siena, 39 km da Firenze, 49 km da Prato, 56 km da Pistoia e 63 km da Livorno e Pisa. Alle ore 15.01 scossa di magnitudo 1.8 in Sicilia a Fiumedinisi, in provincia di Messina, ipocentro a 21 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 24 km da Messina, 25 km da Reggio Calabria, 50 km da Acireale e 64 km da Catania.

Le scosse strumentali della notte, 17 luglio 2019

Alle ore 3:01 della notte l’INGV ha registrato un evento sismico strumentale di magnitudo 1.5 ad Acquaviva d’Isernia, in provincia di Isernia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da Acquaviva d’Isernia, 3 km da Forlì del Sannio e Rionero Sannitico, 6 km da Cerro al Volturno, 70 chilometri a nord di Caserta, 74 km a sud di Chieti, 80 km a nord di Aversa.

Terremoto 16 luglio 2019, le scosse registrate ieri sera

Nella serata di ieri l’INGV ha registrato due scosse di terremoto in mare: M 3.0 mar Ionio settentrionale alle 21:20, con ipocentro a 36 km, evento localizzato 55 km a sud est di Catanzaro, 73 km a sud est di Lamezia Terme, 77 km a sud ovest di Crotone. Alle 21:16 sisma M 2.6 sulla Costa Catanzarese Ionica, ipocentro a 38 km. Epicentro in mare, a 17 km da Monasterace, in provincia di Reggio Calabria.

Terremoto Lazio 16 luglio 2019, scossa M 2.1 in provincia di Rieti

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel Lazio alle ore 13:13 di ieri, martedì 16 luglio 2019. Epicentro a Belmonte in Sabina, in provincia di Rieti, ipocentro a 14 km.

Terremoto Sicilia 16 luglio 2019: scossa M 2.5

Scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia a Menfi, in provincia di Agrigento, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato alle ore 10:30 di ieri mattina, a 39 km da Mazara del Vallo, 57 km da Marsala, 58 km da Agrigento, 67 km da Trapani, 68 km da Palermo, 71 km da Bagheria e 93 km da Caltanissetta.

Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Nessuna forte scossa di magnitudo pari o superiore a 6.0 registrata nel mondo nella giornata di oggi, mercoledì 17 luglio 2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto