
Terremoto oggi Emilia-Romagna 21 giugno 2019: scossa M 2.5 a Palagano (MO)
Alle ore 10.57 di oggi, venerdì 21 giugno 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Emilia-Romagna con epicentro a Palagano, in provincia di Modena, ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 40 km da Modena, 41 km da Reggio Emilia, 48 km da Pistoia, 53 km da Carpi, 55 km da Bologna e 56 km da Lucca. Ecco alcuni comuni nei pressi dell’epicentro: Polinago (3 km da Palagano), Lama Mocogno (5 km), Montefiorino (6 km), Montecreto (10 km) e Frassinoro (10 km), tutti in provincia di Modena.
Terremoto Abruzzo 21 giugno 2019
Nel pomeriggio, alle ore 17:09 l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di M. 2.2 a Capitignano, in provincia dell’Aquila, ipocentro a 13 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 23 km a nord-ovest dell’Aquila, a 35 km a ovest di Teramo e a 54 km a est di Terni.
Terremoto Umbria 21 giugno 2019
Nel primo pomeriggio di oggi, alle ore 15.41, l’INGV ha rilevato una lieve scossa di magnitudo 2.1 in Umbria nel comune di Sellano, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 17 km da Foligno, 43 km da Terni, 48 km da Perugia, 71 km da Teramo, 73 km da L’Aquila e 84 km da Viterbo.
Terremoto Italia 21 giugno 2019, le prime scosse registrate
L‘INGV non ha registrato altre scosse di magnitudo pari o superiore a 2.0 nel corso della notte e della prima mattinata di oggi: solo alle ore 8:25 un lieve evento sismico strumentale di magnitudo 1.7 proprio a Polinago, ipocentro a 9 km.
Terremoto Calabria 20 giugno 2019, sequenza sismica in provincia di Reggio Calabria
L’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 in Calabria (avvertita dalla popolazione) alle ore 11:15 di ieri, giovedì 20 giugno 2019. Epicentro localizzato a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria. Ieri sera, alle ore 23:24, nuova scossa di M. 2.9 con epicentro a San Pietro di Caridà con ipocentro 16 km. Replica di M. 2.2 alle ore 23:26, con ipocentro a 17 km. Non sono stati segnalati, fortunatamente, danni a persone, strutture o cose.
Terremoto Emilia Romagna 20 giugno, scossa M 2.1 in provincia di Bologna
Alle ore 9:33 di ieri scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Fontanelice, in provincia di Bologna. Ipocentro a 27 chilometri di profondità. Evento localizzato a 6 km da Fontanelice, 7 km da Borgo Tossignano, 8 km da Casalfiumanese, 9 km da Monterenzio, 10 km da Castel del Rio, 17 km ad ovest di Imola, 25 km a sud est di Bologna
Terremoto Umbria 20 giugno 2019, scossa M 2.1 in provincia di Perugia
Lieve sisma di magnitudo 2.1 in Umbria alle ore 5:05 di ieri nei pressi di Pietralunga, in provincia di Perugia. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento tellurico si è verificato a 5 km da Pietralunga, 9 km da Apecchio, 13 km da Piobbico, 14 km da Cantiano, 17 km da Montone, Gubbio e Cagli, 18 km da Città di Castello, 19 km da Scheggia e Pascelupo, 42 chilometri a nord di Perugia.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Nella giornata di oggi, venerdì 21 giugno 2019, da segnalare una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 al largo delle Isole Kermadec (Nuova Zelanda) con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.