
Terremoto oggi 25 gennaio 2016, forte scossa di magnitudo 6.3 nel Mediterraneo, distretto stretto di Gibilterra, tra Spagna e Marocco. Decine di feriti, e scuole chiuse a Melilla: al via la conta dei danni.

terremoto oggi 25 gennaio 2016, forte scossa stretto di gibilterra
Terremoto oggi, 25 gennaio 2016, forte evento sismico di M 6.3 tra Spagna e Marocco, danni e feriti – Dati INGV – Sono oltre 15 iferiti, nessuno dei quali in pericolo di vita, dopo la forte scossa di terremoto avvenuta alle 5:22 di oggi, lunedì 22 gennaio 2016, tra Spagna e Marocco. Segnalati danni a molti edifici, con crolli ed evacuazioni, in seguito all’intenso evento sismico. A Melilla le scuole rimarranno chiuse per tre giorni per accertare i danni agli edifici scolastici. Adesso si procede con la conta dei danni.
Una forte scossa di terremoto è stata registrata alle 5:22 nel mar Mediterraneo. Sisma di magnitudo 6.3 stretto di Gibilterra, tra Spagna e Marocco, ipocentro a 10 chilometri. Alle ore 5:34 di oggi, replica di magnitudo 5 sempre nello stesso distretto sismico. Il terremoto è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ed anche dagli istituti mondiali di geofisica. La città più vicina interessata è quella di Tirhanimîne, 50 km a N, in Marocco. In Spagna coinvolta la città di Melilla, 86 km a NW. Ancora non sono giunte notizie di danni alle persone in seguito alla forte scossa di terremoto avvenuta poche ore fa tra Spagna e Marocco.
In Italia stanotte Ingv ha registrato una sola scossa di terremoto, di magnitudo 2.2 nel distretto sismico costa siciliana nord orientale, ipocentro a 10 chilometri. Epicentro in provincia di Messina, nei pressi dei seguenti comuni: Oliveri, Patti, Falcone, Montagnareale, Furnari. Si è trattato di un evento sismico di lieve entità, avvenuto in mare. Situazione sismica tranquilla negli altri distretti.
Nella prima parte della mattinata di oggi, lunedì 25 gennaio 2016, Ingv non ha registrato scosse di terremoto in Italia di magnitudo pari o superiore a 2. Il doppio terremoto nel Mediterraneo è avvenuto in nottata, nel distretto sismico stretto di Gibilterra, tra Spagna e Marocco.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.