Terremoto oggi 5 luglio 2019, le scosse di giornata | Dati INGV

di

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di venerdì 5 luglio 2019

Terremoto oggi 5 luglio 2019, le scosse di giornata | Dati INGV - Foto EtvMarche.it
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Italia oggi 5 luglio 2019, le ultime scosse registrate

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha rilevato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 nella giornata di oggi, venerdì 5 luglio 2019. Tuttavia sono stati registrati eventi sismici di natura strumentale.

Terremoto in Italia oggi 5 luglio 2019, gli eventi sismici strumentali

Alle ore 11.23 di oggi, ad esempio, scossa di terremoto di magnitudo 1.9 al largo della Costa siciliana nord occidentale (Trapani), ipocentro a 2 chilometri di profondità. Il sisma, verificatosi in mare, è avvenuto a 37 km da Palermo, 41 km da Trapani, 51 km da Bagheria, 61 km da Marsala e 66 km da Mazara del Vallo. Poco più tardi, alle ore 18.40, rilevata lieve scossa di magnitudo 1.6 al largo delle Isole Eolie (Messina), ipocentro a 17 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 84 km da Messina e 95 km da Reggio Calabria.

Altre scosse strumentali

Alle ore 6:50 lieve sisma di magnitudo 1.7 registrato dall'INGV a Folgaria, in provincia di Trento. Ipocentro a 13 km. Il sisma è stato localizzato a 2 km da Folgaria, 3 km da Terragnolo, 5 km da Calliano, 6 km da Besenello, 7 km da Nomi, Trambileno e Volano, 8 km da Rovereto e Pomarolo, 19 chilometri a sud di Trento, 50 km a nord ovest di Vicenza. Alle ore 6:19 evento sismico strumentale di magnitudo 1.6  a Sant'Angelo in Pontano (MC), ipocentro a 22 km. La scossa strumentale è stata localizzata a 3 km da Sant'Angelo in Pontano, 4 km da Falerone, Montappone e Monte Vidon Corrado, 55 km a nord ovest di Teramo, 56 km a sud di Ancona.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 4 Luglio 2019, ieri sera scossa M 2.4 in Toscana

Alle ore 21:40 di ieri sera, venerdì 4 luglio 2019, scossa di terremoto M 2.4 in Toscana, epicentro a Pontremoli, in provincia di Massa. Ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato ad 8 km da Pontremoli e Borgo Val di Taro, 10 km da Albareto e Zeri, 36 km a nord di La Spezia, 45 km a nord ovest di Carrara.

Terremoto  4 luglio 2019: ieri sera scossa M 2.5 in Emilia Romagna

Nella serata di ieri, alle ore 20:27, l'INGV ha registrato una scossa di M. 2.5 a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con ipocentro localizzato a 9 km di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 7 km da Borgo Val di Taro, 9 km da Pontremoli, 38 km a nord di La Spezia, 46 km a nord ovest di Carrara, 52 km a nord ovest di Massa, 55 km a sud ovest di Parma.

Terremoto 4 luglio 2019, scossa M 2.2 in Sicilia

Alle ore 13:41 di ieri, scossa di terremoto M 2.2 a Tripi, in provincia di Messina. Ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Tripi e Basicò, 6 km da Novara di Sicilia e Mazzarrà Sant'Andrea, 44 km ad ovest di Messina.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 4 Luglio 2019, scosse M 2.1 e 2.0 in Umbria

Alle ore 11:20 di ieri l'INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Umbria. Epicentro a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Norcia, 11 km da Castelsantangelo sul Nera, 12 km da Preci, 13 km da Cascia, 14 km da Arquata del Tronto, 39 km ad est di Foligno, 47 km a nord est di Terni. Replica di magnitudo 2.0 alle 12:41, ipocentro sempre a 10 km di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 5-7-2019. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4