Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Italia, 10 febbraio 2016, ieri scosse M 2.4 e 2.0 a Iserna: ipocentro ed epicentro – Dati INGV

di

centro meteo italiano

Terremoto oggi Italia, 10 febbraio 2016: l’altro ieri scossa di magnitudo 4.2, con varie repliche, la piu intensa di M 3.7, tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Nella mattinata di ieri evento di M 2.2 al nord. Nel primo pomeriggio scosse M 2.4 e 2.0 a Isernia. Info e dati INGV

terremoto oggi 9 febbraio 2016

Terremoto oggi, 9 febbraio 2016, ieri scosse in Sicilia di M 4.2 con replica di M 3.7, paura ma nessun danno – Dati INGV – foto sez. terremoti CMI

Terremoto oggi Italia, 10 febbraio 2016, ieri scosse M 2.4 e 2.0 a Iserna: ipocentro ed epicentro – Dati INGV –

Agg. 00:48 Nessuna scossa di terremoto nel tardo pomeriggio e nella serata di ieri, martedì 9 febbraio 2016, sulla penisola italiana.

Agg. 16:05 Nel primo pomeriggio due scosse di terremoto superficiali di magnitudo 2.4 e 2.0 a Conca Casale, in provincia di Isernia. Alle ore 14:11 di oggi, martedì 9 febbraio 2016, sisma di magnitudo 2.3 in Slovenia, a pochi kilometri dal confine con l’Italia.

AGG ore 14:02 Martedì 9 febbraio 2016, lieve scossa di terremoto registrata oggi, alle ore 7:51 in provincia di Rieti, nel Lazio. Ipocentro ad 11 chilometri, epicentro nei pressi di Cittareale. Alle 13.30 evento di M 2.2 in provincia di Cremona, nei pressi del comune di Sergnano. Il sisma è stato individuato ad una profondità di 29 km e non è stato avvertito dalla popolazione. La scorsa notte, invece scossa di terremoto di magnitudo 2.3 della scala Richter in provincia di Ragusa, in Sicilia. Ieri pomeriggio un terremoto di magnitudo 4.2 era stato avvertito tra le province di Siracusa, Catania e Ragusa.

Giornata assai intensa in Sicilia quella di ieri, con numerose scosse di Terremoto, la piu intensa delle quali di M 4.2 nel primo pomeriggio tra le province di Siracusa e Ragusa. Tanta paura, ma alla fine nessun danno sostanziale agli edifici dei centri interessati dall’evento sismico. Numerose repliche in giornata la piu’ significativa di M 3.7. Ecco la cronistoria della giornata odierna con tutti gli aggiornamenti.

AGG. 21:08, Continua a tremare la terra in Sicilia. Dopo gli eventi verificatisi nel pomeriggio tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una nuova scossa di Terremoto di M 2.3, questa volta nel distretto Costa siciliana nord Orientale, nei pressi di Messina. La scossa è stata individuata ad una profondità di 74 km con epicentro in mare aperto, a nord dello stretto di Messina. Si tratta dell’ennesima scossa di terremoto registrata oggi in Sicilia. Nel frattempo si sono conclusi tutti i controlli operati dagli uffici tecnici dei comuni interessati dalle scosse pomeridiane sui monti Iblei, ed è stato confermato che nessuna struttura ha subito danni.

AGG. 19:20, nuovo terremoto tra le province di Ragusa e Siracusa avvertito dalla popolazione. Evento di M 3.7 rilevato da INGV alle 18:57 ad una profondità di appena 7 km con epicentro a pochi chilometri dal comune di Giarratana. Pochi minuti dopo 19:07, replica di M. 2.2 nel medesimo distretto. Anche in questo caso non sembrano essersi verificati danni, ma la gente presa dal panico è scesa per strada.

AGG. 19:00, ancora scosse di assestamento: l’ultima poco fa di M 2.0 con epicentro a Giarratana. La situazione sta lentamente tornando alla normalità.

AGG. 18:24, continua a tremare la terra in Sicilia. INGV ha registrato ben 4 scosse di terremoto, dopo la piu’ intensa di M 4.6. La prima appena 5 minuti dopo alle 16:40 di M 2.1; la seconda alle 17:28 di M 2.1; la terza alle 17.50, sempre di M 2.1, ed infine la quarta di M 2.2, tutte nel medesimo distretto, tra le province di Ragusa e Siracusa. Le autorità, nel frattempo hanno accertato che nessuno edificio risulta essere stato danneggiato dal terremoto di oggi.

AGG. 17:47. Ancora sotto shock gli abitanti della Sicilia sud orientale. La scossa di Terremoto registrata oggi, è stata significativamente avvertita, gettando nel panico i residenti dei comuni della Val di Noto. Il Comune di Modica ha appena diffuso un comunicato attraverso il quale annuncia  l’attivazione di due squadre del presidio territoriale per un monitoraggio dell’intero territorio per verificare danni a cose o persone. E’ stato istituito un numero telefonico di emergenza allo 0932456295 per segnalare danni. Anche la protezione civile di Ragusa ha attivato un presidio per il controllo del territorio. Al momento scongiurato ogni danno fisico a persone o lesioni ad edifici storico a seguito del terremoto.

Intensa scossa di Terremoto Oggi in Sicilia: nel primo pomeriggio una scossa di Magnitudo 4.2 della Scala Richter ha fatto tremare i settori orientali dell’Isola. La scossa di Terremoto è stata distintamente avvertita in numerose località tra Catania e Ragusa, compresi numerosi centri alla falde dell’Etna. L’evento è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 16.35 di oggi. Terremoto di 4.2 gradi di Magnitudo rilevato ad una profondità di 4 km tra le province di Ragusa e Siracusa con epicentro a sud del centro abitato di Palazzolo Acreide. Al momento non si hanno notizie di danni a persone o cose. Vi forniremo maggiori dettagli nei prossimi aggiornamento. La scossa di Terremoto è stata avvertita significativamente anche a Modica e Noto, città simbolo del barocco siciliana. Nella prossima pagina l’elenco delle località lambite dal terremoto.

La scossa di Terremoto registrata oggi da INGV tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania è stata avvertita nei comuni di Palazzolo Acreide, Giarratana, Buscemi, Ragusa, Monterosso Almo, Cassaro, Chiaramonte Gulfi, Modica, Buccheri, Ferla, Canicattini Bagni, Rosolini, Noto. La scossa di terremoto è stata comunque significativamente avvertita anche nelle province di Enna e Caltanissetta.

Giornata assai intensa sotto il profilo sismico in Italia. Dopo la scossa di terremoto di M 4.2 rilevata in provincia di Siracusa, replica di m 2,1 alle 16.40, pochi minuti dopo, nel medesimo distretto sismico. Al momento le autorità di protezione civile stanno vagliando eventuali danni a edifici storici. Da quanto emerso non vi sarebbero feriti, ma tanta paura tra i residenti della Val di Noto. L’evento sarebbe è avvertito anche a Gela, dunque in provincia di Caltanissetta. Nel pomeriggio, da segnalare al sud, una scossa di Terremoto di M 2.4 nel distretto Costa Calabra nord occidentale, molto profonda.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto