
Terremoto Abruzzo oggi, lunedì 12 giugno 2017: scossa di magnitudo 2.9 in provincia dell’Aquila.

Terremoto oggi Abruzzo 12 giugno 2017, scossa M 2.9 provincia dell’Aquila
Terremoto oggi Abruzzo, lunedì 12-06-2017: scossa M 2.9 a Prata d’Ansidonia – Dati Ingv
Giornata a dir poco tranquilla a livello sismico quella odierna. Solo scosse di terremoto strumentali registrata nelle ultime ore di oggi, lunedì 12 giugno 2017. La più intensa di M 1.6 a Corniglio in provincia di Parma, alle 21:52 con ipocentro a 21 km. Andiamo a vedere invece il riepilogo della giornata.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 12 giugno 2017, in Italia. Da segnalare, alle 14:28, un evento sismico di magnitudo 6.4 in Grecia, in mare. Ipocentro a 10 km.
Nel corso della notte di oggi, lunedì 12 giugno 2017, non si sono verificate scosse di terremoto in Italia. Alle ore 09:52 di stamattina, sisma di magnitudo 2.9 a Prata d’Ansidonia, in provincia dell’Aquila. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 18 chilometri a sud est dell’Aquila, 44 km a sud di Teramo, 48 km ad ovest di Chieti, 53 km a sud ovest di Montesilvano. Non ci sono altre scosse da segnalare al momento, vediamo il riepilogo degli eventi principali registrati ieri. Alle ore 22:13 sisma M 2.4 a Vinchiaturo, in provincia di Campobasso. Ipocentro a 10 chilometri.
Alle ore 18:47 di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata. Ipocentro a 16 chilometri. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 22 km a nord est di Foligno, 41 km ad est di Perugia, 63 km a nord est di Terni. Alle ore 16:20 di ieri, scossa di magnitudo 2.8 registrata ad Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro a 10 km. Evento localizzato 30 km a nord ovest dell’Aquila, 39 km ad ovest di Teramo, 48 km ad est di Terni. […]
Sempre ieri, alle ore 07:53, scossa di terremoto M 2.7 nel Tirreno meridionale, con ipocentro a 166 chilometri. Epicentro in mare, 39 chilometri a nord ovest di Messina. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 12-6-2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo Italia 12 giugno 2017
Al Nord: Al mattino tempo generalmente asciutto ma con il transito frequente di nubi medio-alte specie sulle regioni alpine e prealpine, schiarite più ampie in Emilia-Romagna e Liguria. Al pomeriggio situazione piuttosto invariata con maggiori addensamenti a ridosso dei settori alpini e possibilità di locali o brevi rovesci, specie tra Carnia e Dolomiti. In serata persiste variabilità sparsa ma senza fenomeni di rilievo, locali piogge possibili solo sulle Alpi nord orientali. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino bel tempo e sole prevalente con ampie schiarite e cieli sgombri da nubi in quasi tutte le regioni. Al pomeriggio nessuna variazione di rilievo con cieli generalmente sereni o al più poco nuvolosi. In serata persistono condizioni generalmente asciutte con stabilità prevalente e cieli sereni. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli in prevalenza sereni su tutte le regioni, salvo locali nubi alte in transito sulla Sardegna. Al pomeriggio situazione analoga alle ore precedenti, con locali velature in transito sulla Sardegna. In serata cieli generalmente sereni o poco nuvolosi su tutti i settori. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.