Terremoto oggi Sicilia, 14 gennaio 2018: scossa M 2.5 in provincia di Catania | Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Abruzzo e Sicilia di oggi, domenica 14/01/2018, scossa di magnitudo 2.0 a Villavallelonga (AQ), M 2.3 Isole Eolie. Nel pomeriggio sisma M 2.5 a Maletto
Terremoto oggi Abruzzo 14 gennaio 2018: scossa M 2.0 in provincia dell'Aquila – Dati Ingv
Terremoto oggi Sicilia, 14 gennaio 2018: scossa M 2.5 in provincia di Catania | Dati Ingv
Alle 17:48 di oggi, domenica 14 gennaio 2018, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nel Lazio: sisma di magnitudo 2.0 ad Amatrice, in provincia di Rieti, con ipocentro a 11 km di profondità.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto in Italia nella mattinata e nel primo pomeriggio di oggi, domenica 14 gennaio 2018: alle 9:41 sisma di magnitudo 2.4 a Pieve Torina, provincia di Macerata, con ipocentro a 9 km. Alle 11:40 e alle 13:37 scosse di magnitudo 2.4 e 2.4 a Maletto, provincia di Catania, con ipocentro a 29 e 25 km. Alle 15:16 sisma di magnitudo 2.2 a Potenza, ipocentro a 17 km. Poco dopo, alle 16:00, scossa di magnitudo 2.3 a Foggia, ipocentro a 6 km.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto in Italia uguali e superiori a M 2.0 oggi, oggi, domenica 14 gennaio 2018. Stanotte alle ore 1:36 sisma di magnitudo 2.0 in provincia dell'Aquila, epicentro 4 km NE Villavallelonga, ipocentro profondo 16 chilometri. Alle ore 8:35 evento sismico Isole Eolie (Messina) di magnitudo 2.3, ad una profondità di 155 km. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono scosse di terremoto di pari o superiore magnitudo 6.0 da segnalare oggi 14-1-2018 nel mondo. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo 14 gennaio 2018 – Al Nord: Al mattino molte nuvole sui settori di pianura e sulla Liguria ma con tempo asciutto, ampie schiarite sulle Alpi. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli irregolarmente nuvolosi eccetto sulle Alpi con ampie schiarite. In serata tempo stabile su tutte le regioni ma con cieli poco o parzialmente nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti Nord Orientali. Mari mossi o localmente molto mossi. Al Centro: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi su tutte le regioni senza precipitazioni associate. Al pomeriggio da nuvoloso a molto nuvoloso con deboli piogge associate tra Abruzzo e Lazio. In serata ancora qualche fenomeno sparso sulle zone interne, molto nuvoloso altrove ma con tempo asciutto. Neve sugli Appennini fino a 900-1000 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli o moderati Orientali. Mari generalmente mossi.
Previsioni meteo 14 gennaio 2018 – Al Sud e sulle Isole: Al mattino possibili piogge dalla Campania alla Calabria, tempo generalmente asciutto altrove ma con nubi irregolari. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di debole instabilità con fenomeni sparsi sui settori peninsulari, variabilità asciutta sulle isole. In serata residue precipitazioni sulle zone interne tra Molise e Campania, variabilità asciutta sulle altre regioni. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati da Ovest o da Sud. Mari da mossi a molto mossi.
A cura di Carmine Orlando
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16