Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Abruzzo, 18-01-2017: in serata nuova scossa M 4.2 provincia di L’Aquila | Dati INGV ora e news: tre dispersi

centro meteo italiano

Nuove scosse di terremoto nel Centro Italia nella giornata di oggi, mercoledì 18 gennaio 2017: quattro di M uguale o superiore a 5.0, in serata nuovo sisma M 4.2 a Montereale avvertito dalla popolazione. Ultime news in DIRETTA: un morto a Teramo. Valanga su un albergo a Pescara

Terremoto oggi Abruzzo, 18-01-2017: in serata nuova scossa M 4.3 in provincia di L'Aquila | Dati INGV ora e news

Terremoto oggi Abruzzo, 18-01-2017: in serata nuova scossa M 4.3 in provincia di L’Aquila | Dati INGV ora e news

Terremoto oggi Abruzzo, 18-01-2017: in serata nuova scossa M 4.2 provincia di L’Aquila | Dati INGV ora e news: tre dispersi

23:55 L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scossa di terremoto di magnitudo superiore a 3.0 della scala Richter nell’ultima ora. Intanto arrivano nuovi dettagli sulla valanga che ha investito l’hotel Rigopiano di Farindola, in provincia di Pescara, travolgendo tra l’altro anche auto e bestiame. Secondo i soccorritori in seguito alla valanga ci sarebbero tre dispersi: in questi minuti si sta cercando di raggiungere la struttura con gli sci.

Non c’è pace per il Centro Italia. Dopo le quattro scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 5.0 della scala Richter registrate nella mattinata e nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 18 gennaio 2017, un nuovo evento sismico è stato avvertito in serata: alle ore 20:32 scossa di magnitudo 4.2 della scala Richter con epicentro a Montereale, in provincia dell’Aquila, e ipocentro a 13 km di profondità. In alcune zone la situazione è disperata: ai numerosi sismi va ad aggiungersi il freddo di questo inverno rigido, con la neve che non cessa di cadere e accumuli che vanno oltre il metro. Non mancano gli appelli dei sindaci, che lamentano la mancanza di soccorsi a causa delle strae bloccate. L’emergenza neve, intanto, sembra la beffa che va ad unirsi al danno: in serata una valanga ha infatti investito l’hotel Rigopiano di Farindola in provincia di Pescara. L’allarme arriva da due clienti, secondo cui ci sarebbero addirittura delle vittime. 20 gli ospiti dell’albergo, fa sapere Antonio Di Marco, presidente della provincia. Una la vittima dopo le scosse di terremoto registrate nella mattinata di oggi: si tratta di un 83enne rimasto colpito nel crollo della sua stalla a Castel Castagna, in provincia di Teramo. C’è anche un disperso, le cui ricerche sono state al momento sospese.

I numeri del terremoto – Secondo quanto riferisce l’Ingv all’interno della sua lista dei sismi localizzati finora, sono ben quattro le scosse di magnitudo superiore a 5 segnalate dalla sala sismica. Sono invece 10 i terremoti di intensità compresa tra 3 e 4 che hanno interessato tutto il bordo meridionale della sequenza, il cui inquadramento spazio tempo è sviluppato all’interno della pagina successiva. Sono invece innumerevoli i sismi di intensità comprese o inferiori a 3.0 della scala Richter. Un numero talmente elevato che non è stato possibile riportare in un primo momento all’interno del proprio database sismologico, come spesso avviene in queste situazioni convulse e caratterizzate da elevata sismicità.

Tutta la zona che comprende l’area tra Amatrice, in provincia di Rieti e Pizzoli, in provincia dell’Aquila, è la porzione più meridionale della sequenza sismica che sta interessando l’Italia centrale a partire dal 24 agosto. E’ importante sottolineare inoltre che a seguito del terremoto di M. 4.4 che ha colpito il comune di Montereale il 29 novembre 2016, l’intero sistema sismogenetico si è attivato dando luogo ad una serie molto lunga di sismi. La maggior parte non udibili dalla popolazione, mentre altri risentiti nettamente anche in un raggio superiore ai 40 chilometri rispetto al punto di massima intensità strumentale del terremoto.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto