
Terremoto Umbria oggi, martedì 18 aprile 2017: sisma M 2.7 in provincia di Perugia. Scosse di magnitudo 2.6 in provincia dell’Aquila, a Campotosto e Villavallelonga. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Umbria, martedì 18 aprile 2017: scossa M 2.7 a Norcia, provincia di Perugia – Dati Ingv
Alle 11:58 la scossa di terremoto più intensa di oggi, sisma M 2.7 in Umbria, epicentro a Norcia in provincia di Perugia, ipocentro a 12 km. Da segnalare alle 14:23 di scossa di M 2.4 nelle Marche, epicentro a Bolognola, in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km. Alle 15:46 sisma M 2.3 nel distretto della Costa Calabra nord occidentale, epicentro in mare, ipocentro a 223 km. Di seguito il riepilogo degli eventi sismici registrati da Ingv in precedenza.
Nel corso della notte e della mattinata di oggi, martedì 18 aprile 2017, l’Ingv ha registrato alcune scosse di terremoto in Italia. Alle ore 00:50 sisma M 2.1 a Fagnano Alto, in provincia dell’Aquila. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 20 km a sud est dell’Aquila, 46 km a sud di Teramo, 48 chilometri ad ovest di Chieti. Alle ore 01:09, scossa di magnitudo 2.6 a Campotosto, in provincia dell’Aquila. Ipocentro a 10 chilometro. Localizzazione geografica: sisma registrato 26 km a nord dell’Aquila, 30 km ad ovest di Teramo, 58 km ad est di Terni.
Alle ore 01:15 di oggi, debole scossa di terremoto M 2.3 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Evento localizzato 38 km ad ovest di Teramo, 48 km a nord dell’Aquila, 50 chilometri ad est di Foligno. Stamattina, alle ore 07:30 sisma M 2.2 costa garganica, ipocentro a 17 km. Alle ore 07:31 scossa M 2.6 a Villavallelonga, in provincia dell’Aquila. Ipocentro a 16 km.
Vediamo ora il riepilogo degli eventi principali registrati ieri in Italia: alle ore 20:21, sisma M 2.2 nel distretto costa veneta meridionale (Rovigo). Epicentro in mare, a 19 km da Porto Rolle, in provincia di Rovigo. Ipocentro a 33 chilometri. Evento localizzato 44 km a sud est di Venezia, 57 km ad est di Rovigo. Alle ore 14:52, scossa M 2.4 costa siciliana centro-settentrionale (Palermo). Epicentro in mare, a 10 km da Isola delle Femmine, in provincia di Palermo. Ipocentro a 3 km di profondità. […]
Sempre ieri, alle ore 08:10, debole scossa di terremoto di magnitudo 2.2 ad Ussita, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: sisma registrato 35 km ad est di Foligno, 58 km a nord ovest di Teramo, 61 km a nord est di Terni.
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 18-4-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo Italia 18 aprile 2017
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare sui settori centro-orientali con piogge sparse specie su Veneto e Friuli, ampi schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e temporali sparsi, più asciutto solo al Nord-Ovest. In serata residui fenomeni su Alto Adige ed Emilia Romagna, variabilità asciutta altrove. Neve sui rilievi in calo fin verso i 500-800 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Al Centro: Al mattino nuvolosità irregolare alternata a schiarite su tutte le regioni ma senza fenomeni, salvo deboli piogge sul Lazio. Al pomeriggio tempo in peggioramento con piogge e temporali sparsi su tutti i settori, più asciutto sulle coste della Toscana. In serata ancora fenomeni su zone interne e coste adriatiche, più asciutto lungo il Tirreno. Neve sui rilievi in calo fin verso i 700-1000 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Mari da molto mossi ad agitati.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino irregolarmente nuvoloso sui settori Peninsulari ma con tempo asciutto, salvo locali piogge tra Campania e Calabria, ampie schiarite sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi sui settori Peninsulari, più asciutto su Calabria e Isole Maggiori. In serata ancora piogge sparse sui settori Peninsulari e localmente sulla Sardegna settentrionale, più asciutto su Calabria e Sicilia. Neve in calo fin verso i 1000 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti moderati generalmente meridionali o sud-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.