Terremoto oggi Abruzzo, lunedì 19 giugno 2017: scossa M 2.2 all'Aquila- Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Abruzzo oggi, lunedì 19-06-2017: scossa di magnitudo 2.2 a L'Aquila in nottata. Nel primo pomeriggio M 2.0 a Benevento

Terremoto oggi Abruzzo 19 giugno 2017, scossa M 2.2 a L'Aquila

Terremoto oggi Abruzzo, lunedì 19 giugno 2017: scossa M 2.2 all'Aquila- Dati Ingv – Non sono stati segnalati ulteriori eventi sismici nel pomeriggio odierno, nessuno di magnitudo uguale o superiore a 2 della scala Richter. Andiamo a vedere il riepilogo delle scosse di terremoto registrate oggi, lunedì 19 giugno 2017.

Nel primo pomeriggio di oggi l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Campania: alle 14:37 sisma di magnitudo 2.0 della scala Richter con epicentro a Sant'Arcangelo Trimonte, in provincia di Benevento, con ipocentro a 9 km di profondità.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alcune scosse di terremoto nel corso della notte e della prima parte della mattinata di oggi, lunedì 19 giugno 2017. Alle ore 00:39 sisma M 2.2 a Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 38 km a sud di Potenza, 71 km ad est di Battipaglia, 84 km ad ovest di Matera. Alle ore 01:02 scossa M 2.2 a L'Aquila. Ipocentro ad 11 chilometri. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 2 km a sud di L'Aquila, 44 km a sud ovest di Teramo, 63 km ad ovest di Chieti.

Alle ore 07:04 di oggi, scossa di terremoto M 2.3 nel distretto Tirreno meridionale, ipocentro a 125 chilometri. Epicentro in mare, 36 chilometri a nord di Messina. Alle ore 07:09, scossa di magnitudo 2.1 a Rocca Santa Maria, in provincia di Teramo. Ipocentro a 21 chilometri. Evento localizzato 17 km ad ovest di Teramo, 39 km a nord dell'Aquila, 57 km ad ovest di Montesilvano.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Alle ore 00:44 di ieri, scossa di terremoto M 2.7 ad Ussita, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri. Localizzazione geografica: sisma registrato 34 km ad est di Foligno, 57 km a nord ovest di Teramo. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a M 6.0 da segnalare oggi 19-6-2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo Italia 19 giugno 2017

Al Nord: Al mattino cieli tendenzialmente sereni su tutti i settori pianeggianti, poco o parzialmente nuvolosi invece lungo l'arco alpino e prealpino. Al pomeriggio situazione pressoché invariata con locali piogge o brevi temporali suille Alpi occidentali. In serata bel tempo e clima asciutto su tutti i settori. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati generalmente settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Al Centro: Al mattino cieli generalmente sereni o poco nuvolosi in tutte le regioni. Al pomeriggio persistono condizioni di generale stabilità atmosferica salvo locali addensamenti lungo l'arco appenninico. In serata non sono attese variazioni di rilievo rispetto alle ore precedenti. Temperature minime in diminuzione e massime stazionarie o in rialzo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari generalmente poco mossi o mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino qualche nube sparsa sul versante ionico di Sicilia e Calabria, oltre che lungo la costa adriatica meridionale di Puglia e Molise, ma senza fenomeni di rilievo, cieli sereni altrove. Al pomeriggio situazione invariata con ampie schiarite e clima asciutto, qualche addensamento più rilevante solo sulla Calabria meridionale ma senza fenomeni. In serata cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori. Temperature minime in lieve calo e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari da mossi a molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.