Terremoto oggi Marche, mercoledì 23 gennaio 2019: scossa M 2.4 in provincia di Macerata. Dati INGV

Tutte le scosse di terremoto rilevate oggi, mercoledì 23 gennaio 2019, in Italia e nel mondo

Terremoto oggi Marche 23 gennaio 2019: scossa M 2.4 in provincia di Macerata | Dati INGV
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 23 gennaio 2019: tutte le scosse | M 2.4 nelle Marche

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato oggi, mercoledì 23 gennaio 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nelle Marche a Caldarola, in provincia di Macerata, con ipocentro a 8 chilometri di profondità: sisma verificatosi a 43 km a est di Foligno, 63 km a sud ovest di Ancona e 65 km a est di Perugia. Alle 23:22 scossa di magnitudo 2.1 con epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, e ipocentro a 11 km di profondità.

Terremoto 23 gennaio 2019 – Calabria

Alle ore 15:31 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 registrata in Calabria. Epicentro in mare, distretto sismico costa calabra sud occidentale. Ipocentro a 224 chilometri di profondità. Evento localizzato a 18 km da Ricardi, in provincia di Vibo Valentia, 51 km a nord di Messina, 60 km a nord di Reggio Calabria.

Terremoto 23 gennaio 2019 – Abruzzo

L'INGV ha segnalato anche due scosse in Abruzzo nella giornata di mercoledì 23/01/2019: alle ore 13.03 terremoto di magnitudo 2.2 a Capitignano, in provincia de L'Aquila, ipocentro a 9 chilometri di profondità. L'evento sismico si è verificato a 15 km a nord de L'Aquila, 33 km a sud ovest di Teramo e 61 km a est di Terni. Qualche ora prima (00.25) sisma di magnitudo 2.3 nel comune di Villa Celiera, in provincia di Pescara, con ipocentro profondo 38 chilometri, L'INGV rende noto che il sisma è stato rilevato a 27 km a ovest di Chieti, 30 km a sud ovest di Montesilvano e 32 km a ovest di Pescara.

Terremoto 23 gennaio 2019 – Emilia Romagna

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Emilia Romagna nella serata di oggi, mercoledì 23 gennaio 2019: alle 22:46 sisma di magnitudo 2.1 con epicentro nei pressi di Solarolo, in provincai di Ravenna, e ipocentro a 27 km di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto martedì 22 gennaio 2019: tutte le scosse

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 21.30 di ieri, martedì 22 gennaio 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Emilia-Romagna nel comune di Fiumalbo, in provincia di Modena, con ipocentro profondo 8 chilometri. L'evento sismico, secondo dati INGV, si è verificato 1 35 km a nord ovest di Pistoia, 37 km a nord di Lucca e 41 km a est di Massa. Alle ore 19.08 scossa di magnitudo 2.1 a Pievebovigliana, in provincia di Macerata, con ipocentro a 6 chilometri di profondità. L'INGV fa sapere che l'evento sismico si è verificato a 32 km a est di Foligno, 55 km a est di Perugia e 65 km a nord est di Terni.

Alle ore 2:55 lieve sisma M 1.6 nel distretto Stretto di Messina. Epicentro in mare, ad 11 chilometri da Scilla, 12km da Bagnara Calabra, 14 km da Palmi, 15 km da Campo Calabro, Villa San Giovanni e Fiumara, 16 km da San Roberto e Seminara, 21 km a nord est di Messina, 27 km a nord di Reggio Calabria, 89 km a sud ovest di Lamezia Terme, 94 km a nord est di Acireale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 23 gennaio 2019, le forti scosse nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, nessun terremoto di magnitudo 6.0 o superiore da segnalare in data odierna, 23 gennaio 2019. Da segnalare però due forti scosse in Indonesia, di magnitudo 6.1 e 6.6 rispettivamente alle ore 00:59 e 6:10 italiane di ieri, 22-01-2019. Ipocentro a 20 chilometri di profondità. Inoltre, sempre ieri, alle ore 20.01 italiane rilevato un sisma di magnitudo 6.7 nelle Prince Edward Islands, in Sudafrica, con ipocentro profondo 20 chilometri. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.