Terremoto oggi Campania, 23 ottobre 2017: scossa M 2.9 provincia di Salerno - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Campania oggi, lunedì 23/10/2017: scossa di magnitudo 2.9 ad Albanella. In serata M 3.0 in mare
Terremoto oggi Campania 23 ottobre 2017, scossa M 2.9 provincia di Salerno – Dati Ingv
Terremoto oggi Campania, 23 ottobre 2017: scossa M 2.9 provincia di Salerno – Dati Ingv
Alle 19:47 di oggi, lunedì 23 ottobre 2017, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia: sisma di magnitudo 2.1 in provincia di Santa Venerina, in provincia di Catania, e ipocentro a 2 km di profondità. In serata, alle ore 21:11, scossa di magnitudo 3.0 in mare: epicentro nel distretto Costa Siracusana, ipocentro a 21 km.
Alle ore 12:30 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.9 registrata ad Albanella, in provincia di Salerno. Ipocentro a 9 chilometri. Evento localizzato 17 chilometri a sud est di Battipaglia, 35 km a sud est di Salerno, 40 km a sud est di Cava De' Tirreni.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato alcune scosse di terremoto nel corso della notte di oggi, lunedì 23 ottobre 2017. Alle ore 00:36 e 01:09 scosse M 2.2 a Norcia, con ipocentro a 10 ed 11 chilometri di profondità. Alle ore 00:44 sisma M 2.8 nel distretto Tirreno meridionale, ipocentro a 267 chilometri. Epicentro in mare, 95 km ad ovest di Cosenza.
Alle ore 02:43 di oggi, scossa di terremoto M 2.2 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Evento localizzato 37 chilometri a sud dell'Aquila, 49 km ad est di Tivoli. Alle ore 03:36, lieve sisma di magnitudo 2.1 registrato a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro superficiale, localizzato a 9 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo 23 ottobre 2017, Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutti i settori, locali nevicate lungo gli estremi confini settentrionali di Valle d'Aosta, Piemonte e Alto Adige. Al pomeriggio situazione invariata con nuvolosità alta in transito al Nord Est, cieli sereni altrove. In serata non sono attese particolari variazioni di rilievo con ampie schiarite e clima asciutto. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino instabilità diffusa lungo le coste abruzzesi con rovesci di moderata intensità accompagnati da locale attività temporalesca, neve in montagna a partire dai 1200 metri sul versante adriatico, tempo più stabile altrove salvo residue piogge sulle Marche. Al pomeriggio fenomeni più attenuati sui settori precedentemente citati, sole e qualche nuvola altrove ma senza fenomeni di rilievo. In serata residui rovesci sull'Abruzzo con fiocchi intorno ai 1200 metri di quota, stabile sui rimanenti settori. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Mari mossi o molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo instabile sulle coste di Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica con rovesci sparsi, nubi in aumento tra Molise e Puglia settentrionale con precipitazioni sparse, più stabile altrove. Al pomeriggio ulteriore peggioramento del tempo con precipitazioni diffuse e locali rovesci temporaleschi, fenomeni più intensi tra Calabria, Sicilia e Puglia. In serata persistono condizioni di tempo instabile con piogge sparse e quota neve in calo sull'Appennino, più asciutto solo lungo i settori tirrenici della Campania e in Sardegna. Temperature minime e massime stabili o in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari generalmente molto mossi o localmente agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16