
Terremoto Emilia Romagna oggi,martedì 24 luglio 2018: scossa di magnitudo 2.3 a Pievepelago. Diversi eventi sismici con epicentro a verghereto

Terremoto oggi Abruzzo 24 luglio 2018, scossa M 2.0 provincia de l’Aquila – Dati Ingv
Terremoto oggi Emilia Romagna, 24 luglio 2018: serie di scosse in provincia di Forlì-Cesena – Dati Ingv
Nel pomeriggio di oggi, martedì 24 luglio 2018, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una serie di scosse di terremoto in Emilia Romagna: tra le 15:22 e le 18:00 diversi eventi sismici di magnitudo tra 2.0 e 2.2 con epicentro a Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, e ipocentro tra 15 e 21 km. Alle 16:45, ora italiana, scossa di magnitudo 5.7 in mare, con epicentro nei pressi della costa dell’Oregon, negli Stati Uniti.
Alle ore 9:22 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Pievepelago, in provincia di Modena. Ipocentro a 15 chilometri. Evento localizzato 38 km ad est di Massa, 40 km ad est di Carrara.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, non ha registrato scosse di terremoto in Italia, di magnitudo pari o superiore a 2.0, nel corso della notte di oggi, martedì 24 luglio 2018. Alle ore 7:50 di stamattina, sisma di magnitudo 2.0 a Capitignano, in provincia de L’Aquila. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato 25 km a nord ovest de L’Aquila, 35 km ad ovest di Teramo.
Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi. Alle ore 18:28 di ieri sera, scossa di magnitudo 3.0 ad Accumoli, in provincia di Rieti. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 40 chilometri ad ovest di Teramo, 44 km a nord ovest de L’Aquila. Alle ore 14:58 di ieri, sisma di magnitudo 2.3 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 km. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 24-7-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 24 luglio 2018 – Al Nord: Al mattino nubi sparse tra Lombardia, Emilia Romagna e Veneto ma con tempo asciutto, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio locali temporali su Alpi e Appennino, più asciutto altrove con cieli prevalentemente sereni su coste e pianure. In serata ancora piogge sparse su arco alpini con locali sconfinamenti verso le zone pedemontane, più asciutto altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in rialzo. Venti deboli o moderati meridionali o sud-occidentali. Mari da poco mossi a mossi.
Al Centro: Al mattino sole prevalente e condizioni di generale stabilità sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o al più poco nuvolosi. In serata ancora tempo asciutto sia sulle coste che sulle zone interne con ampie schiarite alternate solo a qualche nube sparsa. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti moderati dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi sparse e schiarite su tutte le regioni con possibili piogge sulla Sicilia settentrionale, più asciutto altrove. Al pomeriggio ancora qualche acquazzone su zone interne Peninsulari e della Sardegna, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati occidentali o nord-occidentali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.