
Terremoto Emilia Romagna e Lazio oggi, martedì 26/09/2017: scossa di magnitudo 2.9 a Sestola, provincia di Modena, sisma M 2.6 a Sant’Ambrogio sul Garigliano in provincia di Frosinone

Terremoto oggi Emilia Romagna, martedì 26 settembre 2017, scossa M 2.9 provincia di Modena – Dati Ingv
Terremoto oggi Emilia Romagna e Lazio, 26 settembre 2017: scossa M 2.9 e M 2.6 in provincia di Modena e Frosinone – Dati Ingv
Alle ore 18:33 una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata nel Lazio, a Sant’Ambrogio sul Garigliano in provincia di Frosinone, ipocentro profondo 10 km.
Alle ore 13:33 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.9 registrata a Sestola, in provincia di Modena. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 38 km a nord ovest di Pistoia, 45 km a sud di Modena, 50 km a nord ovest di Prato. Alle 14:50 sisma di magnitudo 2.0 a Cerreto di Spoleto, in provincia di Perugia, ipocentro a 10 km.
Stamattina, solo un evento sismico in Italia, alle ore 11:03 sisma M 2.0 a Caldarola, provincia di Macerata; ipocentro a 9 km. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alcune scosse di terremoto nel corso della notte di oggi, martedì 26 settembre 2017. Alle ore 01:22, sisma M 2.1 Tirreno meridionale, con ipocentro ad 87 km. Epicentro in mare, 53 chilometri a nord di Messina, 63 km a nord di Reggio Calabria. Alle ore 02:27 scossa M 2.1 a San Massimo, provincia di Campobasso. Ipocentro ad 8 chilometri.
Alle ore 03:02 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 3.1 a Campotosto, in provincia dell’Aquila. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 24 chilometri a nord dell’Aquila, 31 km ad ovest di Teramo. Replica M 2.0 alle ore 03:17. Alle 4:39, scossa di magnitudo 2.9 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, c’è da segnalare alle ore 06:20 di oggi, una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 a Tonga, con ipocentro a 164 chilometri. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 26 settembre 2017, Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare al Nord-Ovest e sull’Emilia Romagna con locali piogge su Alpi occidentali e Romagna, più asciutto altrove con ampie schiarite sul Triveneto. Al pomeriggio cieli irregolarmente nuvolosi su tutte le regioni ma con tempo asciutto, salvo piogge sparse sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale. In serata residue piogge sui settori alpini, variabilità asciutta sugli altri settori. Temperature minime in aumento e massime in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-orientali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino cieli generalmente nuvolosi su tutte le regioni con locali piogge tra Marche e Abruzzo, più asciutto altrove. Al pomeriggio condizioni di tempo instabile sui settori interni con piogge e acquazzoni sparsi, più stabile altrove. In serata residue piogge sull’Abruzzo, sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari da poco mossi a localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare su settori Peninsulari e Sicilia con tempo asciutto salvo locali piogge su Molise e Puglia, piogge e temporali sparsi sulla Sardegna. Al pomeriggio ancora maltempo sulla Sardegna con temporali anche intensi, tempo instabile anche sui settori interni Peninsulari e della Sicilia con piogge sparse, più asciutto altrove. In serata residue piogge su Molise, Basilicata e Sardegna, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli di direzione variabile. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.