Terremoto oggi Marche, mercoledì 27 dicembre 2017: serie di scosse in provincia di Macerata - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche oggi, mercoledì 27 dicembre 2017: scossa M 2.1 a Fiastra. M 2.6 Tirreno meridionale.

Terremoto oggi Abruzzo 27 dicembre 2017, scossa M 2.1 L'Aquila – Dati Ingv

Terremoto oggi Marche, mercoledì 27 dicembre 2017: serie di scosse in provincia di Macerata – Dati Ingv

Alle ore 13:09 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.1 registrata in provincia di Macerata, con epicentro a Fiastra. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 35 km ad est di Foligno, 60 km a nord ovest di Teramo. A seguire, alle 15:13, sisma di magnitudo 2.0 a Montecavallo, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 km di profondità.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto nel corso della notte di oggi, mercoledì 27 dicembre 2017. Alle ore 1:22, sisma di magnitudo 2.1 a L'Aquila, con ipocentro superficiale, a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 9 chilometri a nord dell'Aquila, 35 km a sud ovest di Teramo, 61 km ad ovest di Montesilvano.

Alle ore 4:35 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel distretto sismico Tirreno meridionale. Epicentro in mare, 29 chilometri a nord ovest di Messina, 41 km a nord ovest di Reggio Calabria. Ipocentro a 131 chilometri di profondità. Durante la mattinata, nessuna scossa di magnitudo pari o superiore a 2.0 registrata in Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 27-12-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 27 dicembre 2017 – Al Nord: Al mattino tempo generalmente instabile su tutti i settori con cieli molto nuvolosi, precipitazioni localmente intense sulla Liguria. Neve oltre i 4-500 metri in Piemonte. Al pomeriggio maltempo in spostamento verso i settori centro-orientali, clima via via più asciutto al Nord Ovest ma con residue nevicate su torinese e cuneese fino a quote molto basse. In serata precipitazioni molto intense sul Triveneto con fenomeni a carattere di nubifragio. Temperature minime e massime stazionarie in lieve calo. Venti moderati o forti occidentali o sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.

Al Centro: Al mattino maltempo con piogge e temporali diffusi sulle regioni tirreniche, più asciutto lungo l'Adriatico. Al pomeriggio peggiora anche sulle regioni adriatiche, fenomeni localmente molto intensi tra Toscana e Lazio. In serata persiste maltempo localmente molto intenso sul basso Lazio, quota neve in calo fino a 1000 metri in Appennino. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti moderati o forti occidentali o sud-occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi irregolari su tutti i settori ma senza fenomeni di particolare rilievo se non locali rovesci lungo le coste e l'entroterra campano, maltempo invece sulla Sardegna. Al pomeriggio peggiora su Campania e Molise con piogge diffuse specie sui settori interni, persistono fenomeni localmente intensi sulla Sardegna. In serata peggioramento più deciso su tutti i settori peninsulari con piogge sparse, quota neve in calo. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti moderati o forti occidentali o sud-occidentali. Mari molto mossi o agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.