
Terremoto Toscana e Marche oggi, sabato 7 ottobre 2017: scossa di magnitudo 3.0 a Pomarance, provincia di Pisa. Sisma M 2.6 a Fiordimonte in provincia di Macerata

Terremoto oggi Toscana, 7 ottobre 2017, scossa M 3.0 avvertita in provincia di Pisa – Dati Ingv
Terremoto oggi Toscana e Marche, 7 ottobre 2017: scossa M 3.0 (PI), M 2.6 (MC) – Dati Ingv
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto nel corso della notte e della mattinata di oggi, sabato 7 ottobre 2017. Alle ore 13:36, terremoto di magnitudo 3.0 avvertito a Pomarance, in provincia di Pisa. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 36 km ad ovest di Siena, 57 km a sud est di Livorno. Alle 14:37 sisma magnitudo 2.0 a Norcia provincia di Perugia, ipocentro a 10 km. Terremoto nelle Marche alle 16:04 di M 2.6 con epicentro a Fiordimonte, provincia di Macerata. Ipocentro profondo 9 chilometri.
Stamattina, alle 06:30 terremoto M 2.4 a Rocca di Mezzo, provincia dell’Aquila, con ipocentro ad 8 km. Alle 08:36 scossa M 2.4 ad Alessandria del Carretto, in provincia di Cosenza, ipocentro a 25 km. Alle ore 9:07 di oggi, lieve sisma M 2.0 a Rotonda, in provincia di Potenza. Ipocentro a 10 km.
Alle ore 01:21 e 02:20 scosse M 2.0 e 2.3 a Scanno, in provincia dell’Aquila, con ipocentro a 20 e 18 km. Alle ore 02:48, 03:02 e 03:42 eventi M 2.4, 2.3 e 2.2 ad Alessandria del Carretto, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 22 e 24 km. Alle ore 03:08 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.7 a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri. Alle 05:16 M 2.4 ad Ussita, provincia di Macerata, ipocentro a 9 km. Alle 05:22 scossa M 2.7 a Scanno, in provincia dell’Aquila, con ipocentro a 18 km. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 7 ottobre 2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 7 ottobre 2017, Al Nord: Al mattino tempo generalmente stabile e soleggiato su tutte le regioni con ampie schiarite alternate a rari passaggi nuvolosi. Al pomeriggio qualche nube in più attesa a partire dall’arco alpino in estensione a tutti i settori, ma senza fenomeni di rilievo. In serata persistono condizioni di clima asciutto ma con nuvolosità in ulteriore aumento. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino cieli prevalentemente sereni sul versante tirrenico, brevi o residue piogge attese sui settori costieri adriatici e qualche spruzzata di neve sull’Appennino abruzzese a partire dai 1500/1600 metri. Al pomeriggio bel tempo e sole prevalente ovunque con schiarite ampie su tutti i settori. In serata persistono condizioni di clima stabile con poche nubi e ampie schiarite. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino instabilità diffusa sulla Sicilia settentrionale e lungo i settori costieri centro-meridionali della Calabria, maggiore stabilità altrove con nuvolosità sparsa alternata a schiarite salvo residue piogge sulla Puglia. Al pomeriggio fenomeni in esaurimento sulle estreme regioni meridionali, bel tempo altrove. In serata persistono condizioni di generale stabilità su tutte le regioni. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Mari da molto mossi ad agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.