Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Abruzzo e Marche, 9-04-2017: scossa M 3.5 in provincia di L’Aquila e M 2.6 a Macerata – Dati Ingv

di

centro meteo italiano

Terremoto Abruzzo e Marche oggi, domenica 9 aprile 2017: stanotte scosse M 3.5 e 3.1 in provincia dell’Aquila, epicentro a Barete. In mattinata sisma M 2.6 in provincia di Macerata. Dati Ingv ora

terremoto oggi

Terremoto Italia oggi, scosse in Abruzzo – sezione terremoti Centro Meteo Italiano

Terremoto oggi Abruzzo e Marche, 9-04-2017: scossa M 3.5 in provincia di L’Aquila e M 2.6 a Macerata – Dati Ingv

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter, e quindi non strumentali, nella tarda mattinata e nel pomeriggio di oggi, domenica 9 aprile 2017. Diversi, invece, gli eventi sismici registrati tra nottata e prima parte della mattinata. Partiamo dall’inizio.

Alle 01:14 di oggi scossa di terremoto M 3.1 in Abruzzo, epicentro a Barete, in provincia dell’Aquila, ipocentro a 14 km. Alle 03:52 la scossa più intensa del giorno finora: sisma di M 3.5 ancora a Barete nell’aquilano, ipocentro a 14 km. Gli altri paesi vicini al sisma sono Cagnano Amiterno, Pizzoli, Capitignano e Montereale. Il sisma è stato localizzato 17 km a nord ovest dell’Aquila, 41 km a sud ovest di Teramo, 52 km ad est di Terni, 68 km a nord est di Tivoli e 69 km a nord est di Guidonia Montecello. Alle 03:53 replica di M 2.8 con ipocentro ancora a 14 km.

Alle 08:10 di oggi, scossa di terremoto M 2.6 in provincia di Macerata, nelle Marche. L’epicentro dei sisma è stato localizzato a 3 km da Fiastra, nel maceratese, ipocentro a 9 km. Alle 09:27 nuova scossa nell’aquilano. Sisma di M 2.7 con epicentro a Barete ed ipocentro a 14 km. L’ultimo sisma rilevato da Ingv è quello di M 2.1 registrato nelle Marche, epicentro ad Ussita in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Visso, Bolognola e Castelsantangelo sul Nera. A pagina seguente le principali scosse rilevate nel resto del mondo ed il riepilogo degli eventi sismici registrati ieri in Italia dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Non ci sono sventi sismici da segnalare nel resto del mondo per quanto riguarda la giornata di oggi, domenica 9 aprile 2017. La scossa di terremoto più intensa registrata ieri è quella di M 3.3 delle 11:52 localizzata in Piemonte, epicentro a Demonte in provincia di Cuneo, ipocentro a 12 km. Alle 18:06 di ieri sisma M 2.7 a Fiastra, in provincia di Macerata, ipocentro a 4 km.

Previsioni meteo 10 aprile 2017

Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori ma con tempo asciutto, salvo locali piogge sulle Alpi e sull’ Appennino. Al pomeriggio condizioni di tempo generalmente instabile con piogge e locali temporali specie sui settori centro-occidentali, ampie schiarite al Nord-Est. In serata residue piogge su Lombardia e Appennino settentrionale, asciutto altrove con cieli irregolarmente nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari da poco mossi a mossi.

Al Centro: Al mattino sole prevalente con tempo stabile salvo qualche addensamento più compatto ma innocuo sulle coste Tirreniche. Al pomeriggio locali piogge sulle coste della Toscana, stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata cieli irregolarmente nuvolosi con nubi sparse alternate ad ampie schiarite sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari poco mossi o quasi calmi.


Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare su regioni Peninsulari e Sicilia ma senza fenomeni, ampie schiarite sulla Sardegna. Al pomeriggio locali piogge su Calabria e Sicilia, variabilità asciutta altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutte le zone ma con nuvolosità irregolare, residue piogge sulla Calabria. Temperature minime stazionarie e massime in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente poco mossi o mossi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto