Terremoto oggi avvertito in Sicilia, venerdì 7 febbraio 2025: scossa di magnitudo 4.8 alle Isole Eolie

Nel corso del pomeriggio di oggi, venerdì 7 febbraio 2025, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una forte scossa di terremoto alle Isole Eolie

Fonte foto: OpenStreetMap contributors
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi in Sicilia, venerdì 7 febbraio 2025: scossa M 4.8 alle Isole Eolie

Nel corso del pomeriggio di oggi, venerdì 7 febbraio 2025, esattamente alle ore 16:19, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 alle Isole Eolie, con ipocentro localizzato a 17 chilometri di profondità. Nei paragrafi successivi potrete leggere maggiori informazioni sulle città e i comuni più vicini all'epicentro del sisma.

Le città più vicine all'epicentro

Nel corso della giornata di oggi, venerdì 7 febbraio 2025, dunque, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 alle Isole Eolie, con ipocentro 17 chilometri di profondità. Per quanto riguarda le città più vicine con almeno 50.000 abitanti, l'evento sismico è stato localizzato a 495 chilometri a nord-est di Bagheria. Il sisma in questione, però, come vedremo nel paragrafo successivo, è stato avvertito in tutta la Sicilia, ma anche in Calabria. Al momento non risultano esserci segnalazioni di danni.

Terremoto avvertito da Messina a Palermo ed anche in Calabria

La scossa di terremoto di magnitudo 4.8 che si è verificata alle 16:19 alle Isole Eolie è stata avvertita in tutta la Sicilia, ma anche in Calabria. Secondo quanto riportato da “Fanpage.it", segnalazioni arrivano da Messina a Palermo, fino ad arrivare a Catania, ma anche in altre province come Trapani ed Enna. Considerata l'intensità del sisma, la scossa in questione è stata avvertita anche in Calabria, con segnalazioni che arrivano anche da Reggio Calabria. Il sisma in questione, poi, è stato avvertito in particolar modo ad Alicudi e Filicudi, dove per persone, spaventate, sono uscite per strada.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Sicilia, altre repliche registrate alle Isole Eolie

Poco dopo la scossa più forte, quella di magnitudo 4.8, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato altre due repliche alle Isole Eolie, rispettivamente alle 16:40 e alle 16:48, di magnitudo 2.7 e 2.9, con ipocentro a 6 e 7 chilometri di profondità. Alle 16:42, inoltre, l'INGV ha registrato anche una scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 4 chilometri di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.