Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Calabria, 1 aprile 2019: scossa M 2.9 in provincia Reggio di Calabria – Dati INGV

Terremoto Calabria oggi, lunedì 1/04/2019: nel pomeriggio scossa di magnitudo 2.9 nei pressi di Reggio di Calabria avvertita dalla popolazione

Terremoto oggi Calabria, 1 aprile 2019: scossa M 2.9 in provincia Reggio di Calabria – Dati INGV
Le scosse di terremoto registrate in Italia - Foto Centrometeoitaliano

Terremoto oggi Calabria, 1 aprile 2019

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nel pomeriggio di oggi, lunedì 1 aprile 2019, una scossa di terremoto in Calabria, alle 15:39 di magnitudo 2.9 con epicentro nei pressi di Cardeto, in provincia di Reggio di Calabria, e ipocentro a 13 km di profondità. La scossa è stata avvertitadistintamente dalla popolazione residente. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Sant’Alessio in Aspromonte, Laganadi, Santo Stefano in Aspromonte, Calanna e Reggio di Calabria.

Le altre scosse registrate in Italia

Sono due le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter, e quindi non strumentali, registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Italia nella giornata di oggi, lunedì 1 aprile 2019, finora: oltre a quella in provincia di Reggio Calabria, alle 3:43 un evento sismico di magnitudo 2.4 è stato registrato nei pressi di Regalbuto, in provincia di Enna, con ipocentro a 30 km di profondità.

Le scosse registrate ieri

Di seguito le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di ieri, domenica 31 marzo 2019: nella notte, alle ore 1:33 sisma di magnitudo 2.1 con epicentro a Montefalco, in provincia di Perugia, e ipocentro a 7 km di profondità; alle 5:37 scossa di magnitudo 2.4 in mare, con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 11 km di profondità; alle 7:52 sisma di magnitudo 2.1 ad Amatrice, in provincia di Rieti, e ipocentro a 11 km di profondità; alle 18:25 scossa di magnitudo 2.0 a Santa Venerina, in provincia di Catania, e ipocentro a 6 km di profondità; alle 19:39 sisma di magnitudo 2.3 a Montecalvo Irpino, in provincia di Avellino, e ipocentro a 163 km di profondità.

Le scosse di terremoto registrate nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, lunedì 1 aprile 2018, finora. L’ultima, di magnitudo 6.1, è stata registrata nella giornata di ieri in mare, nei pressi delle coste dell’Ecuador: il sisma è stato rilevato alle 9:04 ora italiana, con ipocentro a 20 km di profondità. Nelle prossime ore, su questa pagina, aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto