Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Sicilia, 14 dicembre 2018: scossa M 2.5 provincia di Palermo | Dati INGV

centro meteo italiano

Terremoto Sicilia oggi, venerdì 14/12/2018: scossa M 2.5 a Gangi, in provincia di Palermo

terremoto oggi 14 dicembre 2018

Le scosse di terremoto di oggi, venerdì 14 dicembre 2018 – Fonte Ingv

Terremoto oggi 14 dicembre 2018, le scosse registrate in Italia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Campania nel pomeriggio di oggi, venerdì 14 dicembre 2018: alle 17:01 avvertito un sisma di magnitudo 2.1 con epicentro a Santomenna, in provincia di Salerno, e ipocentro a 9 km di profondità.

Alle ore 11.00 di oggi, venerdì 14 dicembre 2018, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia a Gangi, in provincia di Palermo, con ipocentro localizzato a 8 chilometri di profondità. Il terremoto è avvenuto a 35 km a nord di Caltanissetta e a 75 km a nord est di Agrigento.

Alle ore 8:22 di stamattina rilevata una scossa di magnitudo 3.7 della scala Richter di rilevazione sismica nel mar Ionio meridionale. Epicentro al largo, ipocentro localizzato alla profondità di 10 chilometri.

Terremoto oggi Calabria, 14 dicembre 2018

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Calabria alle ore 1:47 di oggi, venerdì 14 dicembre 2018. Epicentro a Santo Stefano in Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 9 km da Santo Stefano in Aspromonte e Delianuova, a 10 km da Scido, 22 chilometri ad est di Reggio Calabria, 29 km ad est di Messina, 88 km a nord est di Acireale, 98 km a sud ovest di Lamezia Terme. (Fonte: Ingv.it)

Terremoto oggi Marche, 14 dicembre 2018

Alle ore 2:33 di oggi, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nelle Marche. Epicentro a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Fiordimonte, 4 km da Pieve Torina e Pievebovigliana, 6 km da Fiastra, 7 km da Acquacanina e Muccia, 8 km da Monte Cavallo, 10 chilometri da Ussita, 32 chilometri ad est di Foligno, 58 chilometri ad est di Perugia, 63 km a nord est di Terni, 65 km a nord ovest di Teramo.

Terremoto 13 dicembre 2018, ieri scosse nelle Marche ed in Trentino Alto Adige

Alle ore 19:28 di ieri sera, sisma di magnitudo 2.0 a Pieve Torina, in provincia di Macerata, ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Pieve Torina, 4 km da Muccia, Pievebovigliana e Fiordimonte, 7 km da Monte Cavallo e Serravalle di Chienti, 10 km da Fiastra e Camerino, 29 chilometri ad est di Foligno, 53 km ad est di Perugia. Alle ore 10:45 di ieri mattina, scossa di magnitudo 2.2 a Nomi, provincia di Trento, ipocentro a 12 km. Evento localizzato a 2 km da Nomi e Pomarolo, 3 km da Volano e Calliano, 15 km a sud ovest di Trento.

Terremoto 13 dicembre 2018, due scosse in Sicilia

Alle ore 5:14 di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 3.5 avvertita in Sicilia. Epicentro a Gangi, provincia di Palermo. Ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato ad un km da Gangi, 8 km da Petralia Soprana e da Geraci Siculo, 10 km da Petralia Sottana e Bompietro, 36 km a nord est di Caltanissetta, 68 km ad est di Bagheria. Alle ore 5:43, replica di magnitudo 2.7, ipocentro a 10 km di profondità.

Terremoto oggi 14 dicembre 2018, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 14 dicembre 2018. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto