
Terremoto Calabria oggi, mercoledì 14/11/2018: nel pomeriggio scossa in mare di magnitudo superiore ai 3 avvertita anche sulla terraferma. Due repliche di intensità inferiore

Le scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Terremoto oggi, nel pomeriggio scossa avvertita in Calabria
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha segnalato una scossa di terremoto in mare nel pomeriggio di oggi, mercoledì 14 novembre 2018: alle ore 16:01, sisma di M 3.4 della scala Richter con epicentro nel distretto Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria) e ipocentro a 11 km di profondità. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione residente nelle zone costiere della provincia di Reggio Calabria. Non sono stati registrati danni a cose o persone. Successivamente sono state rilevate due repliche: la prima di magnitudo 3.0, alle 16:15, con ipocentro a 11 km di profondità. Evento localizzato a 26 km a nord-est di Messina e a 31 km a nord di Reggio Calabria. La seconda scossa di magnitudo 2.0, è stata registrata alle 22:23, con ipocentro a 15 km di profondità. Evento localizzato a 28 km a nord-est di Messina e a 33 km a nord di Reggio Calabria. Nessun’altra scossa di magnitudo pari o superiore a 2.0 è stata registrata in Italia.
Terremoto oggi, i comuni vicini all’epicentro
Tra i comuni nei pressi all’epicentro della scossa di terremoto registrata nel pomeriggio di oggi troviamo Palmi, Bagnara Calabra, Seminara, Scilla, Gioia Tauro, Melicuccà,Sant’Eufemia d’Aspromonte, San Procopio, Sinopoli, San Roberto, Fiumara, San Ferdinando, Rizziconi, Campo Calabro, Villa San Giovanni, tutti in provincia di Reggio di Calabria.
Terremoto oggi, le altre scosse registrate in Italia
Sono solo quattro le scosse di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di oggi, mercoledì 14 novembre 2018, finora. Oltre alle due in precedenza, da segnalare alle ore 00:32 un sisma di magnitudo 2.0 ad Ussita, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 km di profondità; alle ore 5:52 scossa di magnitudo 2.0 con epicentro a Zocca, in provincia di Modena, con ipocentro a 24 km di profondità.
Terremoto oggi, le scosse registrate nel mondo
Nella giornata di oggi, mercoledì 14 novembre 2018, all’estero è stata registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1, alle 22:21 (ore italiane), vicino alla costa orientale della penisola di Kamchatka, in Russia. Lo scorso 11 novembre 2018, invece, alle 15:03 (ora italiana), è stata registrato un sisma di magnitudo 6.3 nell’oceano Atlantico, con epicentro a 1 km di profondità. Nelle prossime ore, su questa pagina, aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Previsioni meteo sud Italia e isole 15 novembre 2018
Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con addensamenti sparsi anche consistenti alternati ad ampi spazi di sereno. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto sia sulle zone Peninsulari sia su quelle Insulari con qualche nube sparsa anche compatta in Sardegna. In serata nuvolosità sparsa su tutte le regioni con locali addensamenti anche consistenti specie in Sardegna ma senza fenomeni. Temperature minime stabili o in lieve rialzo e massime in calo. Venti deboli o moderati da Nord o da Est. Mari da poco mossi a mossi.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.