
Terremoto Italia oggi, martedì 23 febbraio 2016: scosse M 2.5 in Sicilia e M 2.7 Tirreno Meridionale. Ieri eventi di magnitudo 2.1 costa calabra sud occidentale, M 2.4 Stretto di Messina e M 2.3 Tirreno Meridionale.

Terremoto oggi Italia 23 febbraio 2016, scossa M 2.5 in Sicilia, in provincia di Messina, dati Ingv
Terremoto oggi Italia 23 febbraio 2016, scosse M 2.5 in Sicilia e M 2.7 Tirreno Meridionale – Dati Ingv
Agg 20:16 Nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 23 febbraio 2016, scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nel Tirrenio Meridionale, in mare: ipocentro a 125 km di profondità.
Agg 18.05 Ingv non ha registrato eventi sismici dall’ultima scossa avvenuta sulla Costa Siciliana nord orientale. Restate aggiornati con noi in tempo reale.
Scossa di terremoto di magnitudo 2.5 della scala Richter registrata oggi in Sicilia, alle ore 11:43 di martedì 23 febbraio 2016. Sisma avvenuto nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina). Ipocentro a 136 chilometri, epicentro in provincia di Messina, in prossimità delle seguenti località: Milazzo, Venetico, Spadafora.
Nessuna scossa di terremoto registrata nella nottata di oggi dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sulla Penisola italiana. Anche nella prima parte della mattinata non sono stati registrati eventi sismici. Ultimo terremoto avvenuto ieri pomeriggio, M 2.0 in Abruzzo.
Agg. 20:10 – Nessun evento da segnalare nel pomeriggio. INGV, infatti, non ha registrato nessun evento di magnitudo uguale o superiore ad M 2.0. L’ultima scossa rilevata è quella di oggi pomeriggio a L’Aquila. Ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.
Agg 17:34 Lieve scossa di terremoto registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel pomeriggio di oggi, lunedì 22 febbraio 2016: sisma di magnitudo 2.2 con epicentro a Barete, in provincia dell’Aquila. Ipocentro a 11 km di profondità. Pizzoli, Cagnano Amiterno, Capitignano, Montereale e Scoppito i comuni prossimi all’epicentro.
Agg 13:18 Nella tarda mattinata di oggi, lunedì 22 febbraio 2016, sisma di magnitudo 2.3 nel Tirreno Meridionale, in mare: ipocentro a 262 km di profondità.
Non sono state registrate ulteriori scosse di terremoto nel corso della mattinata in Italia. Ultimo sisma avvenuto alle 8:59 nel distretto sismico Stretto di Messina, di magnitudo 2.4.
Alle ore 8:59 di oggi Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel distretto sismico Stretto di Messina, con ipocentro a 129 chilometri. Epicentro in provincia di Reggio Calabria e Messina, in prossimità dei seguenti comuni: Villa San Giovanni, Campo Calabro, Scilla (Reggio Calabria), Villafranca Tirrena e Messina(Messina).
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 oggi in Calabria alle ore 4:01 di lunedì 22 febbraio 2016. Sisma avvenuto nel distretto Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria), con ipocentro a 171 chilometri, in mare. Terremoto avvenuto 53 km a W di Lamezia Terme, 61 a SW di Cosenza, 77 a W di Catanzaro, 85 a N di Messina. Nel corso della prima parte della mattinata non sono state registrate scosse di terremoto sulla Penisola italiana, di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. A pagina successiva le informazioni sugli eventi sismici avvenuti nella giornata di ieri. […]
Nella serata di ieri doppia scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia, in provincia di Catania, con ipocentro a 5 e 6 chilometri. Epicentro a Riposto, in provincia di Catania. Alle ore 18:23 lieve scossa M 2.0 in Umbria, ipocentro a 10 chilometri. Epicentro in provincia di Perugia, nei pressi dei seguenti comuni: Sellano, Preci, Cerreto di Spoleto, Norcia. Alle ore 8:24 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel Lazio, ipocentro a 11 chilometri di profondità, epicentro in provincia di Frosinone, vicino a queste località: Belmonte Castello, Terelle, Atina, Casalattico, Villa Latina, Casalvieri, Colle San Magno. Sempre ieri, alle ore 03:59 della notte, scossa M 2.5 nel distretto sismico Tirreno meridionale, ipocentro a 9 chilometri. […]
Ricapitolando, stanotte Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto in Calabria, nel distretto sismico Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria), con ipocentro a 171 chilometri. Nessun terremoto registrato in mattinata di magnitudo superiore a 2. Nel corso della giornata aggiornamenti sulla situazione sismica italiana.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.