Terremoto oggi Siena, 29 febbraio 2016, tre le scosse, la più forte di M 2.7. Sisma anche ad Alessandria, M 2.1, dati Ingv, epicentro ed ipocentro

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Quattro scosse di terremoto oggi 29 febbraio 2016: tre di M 2.0, M 2.1 e M 2.7 a Siena e una ad Alessandria di M 2.1.

Terremoto oggi Calabria, 29 febbraio 2016, scossa M 2.6 costa calabra sud occidentale, dati Ingv

Oggi, 29 febbraio 2016, nella zona intorno a Siena si sono avvertite tre scosse di terremoto, la più forte di M 2.7. Sisma anche ad Alessandria, M 2.1, dati Ingv, epicentro ed ipocentro –

Agg. 20:13 – La situazione sembra essere tornata alla normalità nei comuni vicini a Siena dove oggi, 29 febbraio 2016, si sono avvertite tre scosse con quella più forte di M 2.7. Nessuna nuova scossa è stata riscontrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

Agg. ore 18:53 – Tre scosse di terremoto registrate oggi a Siena nel pomeriggio di lunedì 29 febbraio 2016 da parte dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Sisma M 2.7 alle ore 17.49 con epicentro nei pressi dei comuni di Colle di Val d'Elsa, ipocentro ad una profondità di 13 chilometri. Le città più vicine sono: Siena a 17 km e Firenze a 42 km. Seconda scossa di M 2.0 alle ore 15.37 con medesimo epicentro, ipocentro ad una profondità di 5 chilometri. In prossimità dei seguenti comuni: Monteriggioni e Poggibonsi. Il terremoto è avvenuto a 18 km a NW da Siena, 40 a S di Firenze. La terza scossa è stata registrata alle ore 16.20, a 18 Km da Siena, 41 Km da Firenze. Alle ore 16.03 sisma M 2.1 ad Alessandria , ipocentro a 82 chilometri. Epicentro in prossimità di Valmacca e Bozzole.  Le città più vicine sono: 20 km da Alessandria e 32 Km da Vigevano. 

 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3

 

2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

 

Mattinata tranquilla oggi sulla Penisola italiana, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Ultimo sisma avvenuto alle 5:06, terremoto di magnitudo 2.4 distretto Isole Eolie.

Due scosse di terremoto registrate oggi nella nottata di lunedì 29 febbraio 2016 da parte dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Sisma M 2.6 in Calabria alle ore 04:47, distretto  Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria), ipocentro ad 81 chilometri. Epicentro in provincia di Vibo Valentia, in prossimità dei seguenti comuni: Joppolo, Nicotera, Ricadi, Limbadi, Spilinga. Terremoto avvenuto 46 km a NE di Messina, 51 a NE di Reggio Calabria, 64 a SW di Lamezia Terme, 78 a SW di Catanzaro. Alle ore 05:06 sisma M 2.4 Isole Eolie, ipocentro a 6 chilometri. Epicentro in provincia di Messina, in prossimità di Lipari, Gioiosa Marea, Piraino. A pagina successiva il riepilogo delle scosse avvenute ieri.

Nella serata di ieri, alle 21:30 debole scossa di terremoto M 2.1 in Toscana, con epicentro in provincia di Siena e Pisa, nei pressi delle seguenti località: Casole d'Elsa, Radicondoli(Siena), Pomarance, Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa). Alle 13:03, debole scossa di terremoto in Basilicata, M 2.4 con ipocentro a 10 chilometri in provincia di Potenza. Coinvolti i seguenti comuni:Castelgrande, Muro Lucano(Potenza), Laviano, Santomenna(Salerno). Sisma localizzato 37 km ad W di Potenza, 38 ad E di Battipaglia, 54 ad E di Avellino e di Salerno. Alle 8:41 lieve scossa sempre in Basilicata, con ipocentro ad 11 chilometri ed epicentro in provincia di Matera: Stigliano, Cirigliano, San Mauro Forte, Aliano, Gorgoglione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ricapitolando, stanotte Ingv ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo 2.6 e 2.4 Richter in Calabria ed in Sicilia, epicentro in provincia di Vibo Valentia e di Messina. Si è trattato di due eventi sismici di debole intensità, avvenuti rispettivamente alle ore 4:47 e 5:06 di oggi. Nessuna scossa di terremoto registrata nella prima parte della mattinata. Aggiornamenti nel corso delle prossime ore.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.