Terremoto oggi Calabria 30 luglio 2018: scossa M 3.7 costa calabra sud occidentale / Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Calabria oggi, lunedì 30 luglio 2018: scossa di magnitudo 3.7 in provincia di Vibo Valentia
Terremoto oggi Calabria 30 luglio 2018, scossa M 3.7 costa calabra sud occidentale – Dati Ingv
Terremoto oggi Calabria 30 luglio 2018: scossa M 3.7 costa calabra sud occidentale / Dati Ingv
Alle ore 13:01, lieve scossa M 2.0 a Monte Cavallo, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 26 km ad est di Foligno, 52 km ad est di Perugia. Alle ore 22:19 scossa di M. 2.6 sul Mare Adriatico Centrale con ipocentro a 10 km.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato due scosse di terremoto in Italia nella notte di oggi, lunedì 30 luglio 2018. Alle ore 1:15, sisma di magnitudo 3.7 in Calabria, distretto costa calabra sud occidentale. Epicentro in mare, a 13 chilometri da Ricadi, in provincia di Vibo Valentia. Ipocentro ad 89 chilometri di profondità. Evento localizzato 46 km a nord est di Messina, 53 km a nord di Reggio Calabria.
Alle ore 2:04 di oggi, scossa di terremoto M 2.5 a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 0 chilometri di profondità. Evento localizzato 22 km a nord ovest di Acireale, 29 km a nord di Catania, 69 km a sud ovest di Reggio Calabria. Alle ore 8:00 di stamane, lieve sisma di magnitudo 2.0 a Genzano, in provincia di Roma, con ipocentro ad 11 chilometri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 30-7-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 30 luglio 2018 –
Al Nord: Al mattino cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi su tutti i settori. Al pomeriggio instabile sulle Alpi con locali piogge o brevi temporali, più asciutto altrove. In serata residui piovaschi sulle zone rilevate, persiste clima stabile e asciutto altrove. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli dai quadranti occidentali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutti i settori. Al pomeriggio qualche nube in più attesa sulle zone interne di Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo con locali acquazzoni associati. In serata torna la stabilità su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli generalmente sereni su tutte le regioni. Al pomeriggio locali acquazzoni possibili sulle zone interne di Campania, Basilicata e Calabria, stabile altrove. In serata nessuna variazione di rilievo con ampie schiarite e clima asciutto ovunque. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari poco mossi o mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16