Terremoto oggi Calabria, 31 maggio 2019: scossa M 2.4 in provincia di Reggio Calabria | Dati INGV

Terremoto oggi Calabria 31 maggio 2019, scossa M 2.4 provincia di Reggio Calabria 

Terremoto oggi Calabria venerdì 31 maggio 2019, scossa M 2.4 provincia di Reggio Calabria, Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 31 maggio 2019, due scosse in mare

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare alle 19:09 di oggi, venerdì 31 maggio 2019: il sisma, di magnitudo 2.4, è stato localizzato nel distretto Mar Ionio Meridionale, con ipocentro a 24 km di profondità. In precedenza, alle ore 12:43, sisma di magnitudo 2.8 con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 286 km di profondità.

Terremoto oggi Calabria, venerdì 31 maggio 2019, scossa M 2.4 provincia di Reggio Calabria

Alle ore 11:04 di oggi, venerdì 31 maggio 2019, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Calabria, nell'entroterra. Epicentro a Molochio, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro localizzato a 18 chilometri di profondità nel sottosuolo

I comuni interessati

Il sisma si è verificato ad un 1 km da Molochio, 2 km da Terranova Sappo Minulio, 4 km da Varapodio e Oppido Mamertina, 5 km da Taurianova, 7 km da Cittanova, 8 km da Santa Cristina d'Aspromonte, 9 Cosoleto, 10 km da Platì, 11 km da San Giorgio Morgeto e Scido, 12 km da Polistena, Antonimina, San Procopio e Delianuova, 13 km da Rizziconi, Ciminà, Melicuccà e Cinquefrondi, 14 km da Melicucco, Seminara e Sinopoli, 40 km a nord est di Reggio Calabria, 43 km ad est di Messina, 78 km a sud ovest di Lamezia Terme, 82 km a sud ovest di Catanzaro.

Terremoto oggi Sicilia venerdì 31 maggio 2019

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Sicilia, nel distretto costa siciliana nord orientale alle ore 6:42 di oggi. Epicentro localizzato in mare, ad 11 km da Brolo e Piraino, 12 km da Gioiosa Marea, 13 km da Capo d'Orlando, 16 km da Naso, 17 km da Ficarra e Sant'Angelo di Brolo, 18 km da Montagnareale e Patti, 19 km da Castell'Umberto, 20 km da Capri Leone e Sinagra, 65 km ad ovest di Messina, 74 km ad ovest di Reggio Calabria, 78 km a nord ovest di Acireale, 87 km a nord di Catania. Ipocentro a 139 km di profondità.

Terremoto oggi 31 maggio 2019: scossa in mare

Alle ore 12.43 l'INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro profondo 286 km. Il sisma si è verificato a 78 km da Cosenza e a 95 km da Lamezia Terme.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 30 maggio 2019, ieri scossa M 3.3 in Calabria

Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 registrata in mare alle ore 18:48 di ieri, distretto costa calabra nord occidentale, ipocentro a 276 km. La città sulla terraferma più vicina è Cosenza, situata 76 km a nord-ovest rispetto all’epicentro, che si è verificato in mare.

Terremoto 30 maggio 2019, ieri scossa M 2.4

Alle ore 23:45 di ieri sera, scossa di magnitudo 2.4 in mare, nel distretto Tirreno meridionale. Ipocentro a 265 chilometri di profondità. Epicentro localizzato in mare, al largo, 55 chilometri ad ovest di Cosenza, 68 km ad ovest di Lamezia Terme, 93 km ad ovest di Catanzaro.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi, 31 maggio 2019: le ultime scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale da segnalare una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 nelle Filippine, con ipocentro a 98 chilometri di profondità. Sisma avvenuto alle ore 12:12 di oggi, venerdì 31-5-2019. Successivamente aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.