Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Sicilia, 31 marzo 2016: scosse di M 2 Costa Catanese e M 2.1 Isole Eolie: epicentro ed ipocentro – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Sicilia oggi, giovedì 31/03/2016: lievi scosse in Sicilia, M 2.0 Costa Catanese e M 2.1 Isole Eolie, ipocentro a 20 e 13 km. Sisma di M 2.3 Tirreno Meridionale nel primo pomeriggio. Ieri sisma con doppia scossa sia in provincia di Piacenza che in provincia di Cosenza.

Terremoto oggi Sicilia, 31 marzo 2016, M 2.1 Isole Eolie, ieri doppia scossa M 2.6 in provincia di Cosenza, dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia, 31 marzo 2016, M 2.1 Isole Eolie, ieri doppia scossa M 2.6 in provincia di Cosenza, dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia, 31 marzo 2016: scosse di M 2 Costa Catanese e M 2.1 Isole Eolie: epicentro ed ipocentro – Dati Ingv –

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto nel tardo pomeriggio e nella prima parte della serata di oggi, giovedì 31 marzo 2016. Tre scosse sono state registrate da Ingv nella giornata odierna, la prima delle quali alle 13:08 con intensità di magnitudo 2.1 della scala Richter ed epicentro nel distretto sismico Isole Eolie; ipocentro ad una profondità di 13 km. Alle 14:13 il secondo evento sismico di oggi, di intensità M 2.3 nella zona Tirreno Meridionale con ipocentro profondo 132 chilometri. L’ultima scossa di terremoto oggi, è avvenuta sulla Costa Catanese di M 2.0 alle 16:28, ipocentro a 20 km.

Ieri sera doppia scossa di terremoto in Calabria, provincia di Cosenza, entrambe di magnitudo 2.6. La prima alle ore 9.41 con ipocentro a 8 km, la successiva alle ore 22:33 con ipocentro sito alla profondità di 28 chilometri. Due scosse di terremoto sono state registrate da Ingv anche in Emilia Romagna, provincia di Piacenza. Alle ore 9.35 di magnitudo 2.2, alle ore 10:06 di M 2.7, rispettivamente con ipocentro profondo 9 e 4 km. Entriamo nel dettaglio con la localizzazione degli epicentri.

I Comuni più vicini all’epicentro dell’ultima scossa di terremoto registrata in provincia di Cosenza, sono Caloveto, Cropalati, Paludi, Crosia, Pietrapaola, Calopezzati, Mandatoriccio, Bocchigliero, Rossano. Il terremoto è stato localizzato 49 chilometri a NE di Cosenza, 58 a NW di Crotone, 69 a N di Catanzaro, 70 a NE di Lamezia Terme. Epicentro quasi identico nel doppio sisma avvenuto in provincia di Piacenza. I Comuni più vicini ad esso, sono Cerignale, Corte Brugnatella, Coli, Ferriere, Ottone, Bobbio, Zerba. Il terremoto non lontano da Lombardia, Liguria e Piemonte, è stato localizzato a 47 km da Piacenza, a 49 km da Genova, a 60 km da Pavia, a 68 km da Alessandria.  Ecco le altre scosse avvenute ieri in Italia. […]

Sempre nel corso della giornata di ieri, sono da segnalare i seguenti eventi sismici: alle ore 13:16 terremoto M 3.1 in Sicilia, distretto costa catanese, ipocentro a 9 chilometri in mare. Coinvolti sulla terraferma le seguenti località, situate in provincia di Catania: Acireale, Aci Castello, Aci Catena. Altro evento sismico è avvenuto sulla Costa Laziale Settentrionale di magnitudo 2.4 con ipocentro profondo 6 km. La città più vicina all’epicentro, risulta essere Civitavecchia 39 km a Ovest. Infine nella notte, una scossa di terremoto è stata registrata nella regione Campania, in provincia di Salerno di M 2.0, ipocentro a 11 chilometri, con epicentro distante 61 km dalla città di Salerno e 40 km dal capoluogo della Basilicata, Potenza. I Comuni più vicini: Corleto Monforte, San Rufo, Sant’Angelo a Fasanella, San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio, Polla. […]

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto