
Terremoto Abruzzo oggi, lunedì 8 maggio 2017: sisma M 3.4 Adriatico Centrale. Scossa di magnitudo 2.6 a Roccafluvione. Dati Ingv ora.

Terremoto oggi Marche 8 maggio 2017, scossa M 2.6 provincia di Ascoli Piceno
Terremoto oggi Abruzzo, 8 maggio 2017: scossa M 3.4 Adriatico Centrale – Dati Ingv
Non ci sono state ulteriori scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.5 della scala Richter registrate nel pomeriggio di oggi. Forte scossa invece rilevata al sud dell’Alaska, negli Stati Uniti, alle 17:47, ora italiana. Sisma di M 5.9 con epicentro in mare, vicino alle isole Andreanof e Aleutian. Ipocentro a 20 km. Per quanto riguarda invece l’Italia, l’ultimo sisma rilevato da Ingv è quello di M 2.1 alle 17:07 a Pieve Torina, in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km.
E’ quella di stamane alle 05:20 la scossa di terremoto più forte di oggi. Sisma di M 3.4 nel distretto del Mare Adriatico, al largo dell’Abruzzo, ipocentro a 20 km. Andiamo a vedere il riepilogo degli altri principali eventi sismici registrati durante il giorno dai sismografi.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alcune scosse di terremoto nel corso della notte di oggi, lunedì 8 maggio 2017. Alle ore 03:36 sisma M 2.0 nelle Marche, con epicentro a Monte Cavallo, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 27 chilometri ad est di Foligno, 54 km ad est di Perugia, 56 km a nord est di Terni, 65 km a nord ovest di Teramo. Alle ore 04:11 scossa M 2.4 Adriatico centrale, epicentro in mare, 89 km ad est di Pescara; ipocentro a 30 chilometri. Alle ore 04:24, scossa di magnitudo 2.5 ad Acri, in provincia di Cosenza. Ipocentro a 14 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 19 chilometri a nord est di Cosenza, 50 km a nord di Lamezia Terme, 59 km a nord di Catanzaro.
In mattinata sono state registrate le seguenti scosse di terremoto: alle ore 10:02 di oggi, sisma M 2.6 a Roccafluvione, provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 10 km. Replica M 2.2 alle 10:28, ipocentro ad 11 km. Alle ore 12:41 scossa M 2.1 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Ipocentro a 7 chilometri.Vediamo il riepilogo degli eventi sismici principali registrati ieri in Italia: alle ore 13:57 scossa M 3.0 Isole Eolie, con epicentro 45 chilometri a nord ovest di Messina; ipocentro a 189 chilometri.
Sempre ieri, alle ore 09:42, scossa di terremoto M 2.6 nel distretto Tirreno meridionale. Epicentro in mare, 78 chilometri a nord ovest di Palermo; ipocentro a 30 chilometri di profondità. Alle ore 02:15, sisma M 2.5 a Mirabello, in provincia di Ferrara, ipocentro a 5 chilometri.
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 8-5-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 8 maggio 2017
Al Nord: Al mattino nubi a tratti compatte su tutte le regioni con deboli piogge attese su Trentino, alto Veneto e Alpi friulane, in genere asciutto altrove salvo locali rovesci in Val d’Aosta. Al pomeriggio qualche timida schiarita su Piemonte, Emilia e bassa Lombardia, in genere nuvoloso altrove con locali o deboli piogge tra Dolomiti e Carnia. In serata ampie schiarite su Piemonte, Liguria ed Emilia occidentale, persiste nuvolosità diffusa altrove con deboli piogge tra Veneto e Friuli. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni, con nubi compatte sull’alta Toscana e Marche settentrionali ma senza fenomeni di rilievo, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio temporali localmente forti in sviluppo su Marche, Umbria, interne di Toscana, Lazio e Abruzzo con fenomeni anche intensi, più asciutto solo sui settori costieri tirrenici. In serata persistono le precipitazioni convettive in estensione sui settori costieri adriatici, più asciutto sulle coste di Lazio e Toscana. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali Mari generalmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi residue su Puglia e Molise con locali rovesci possibili sui rilievi del Gargano, tempo buono e soleggiato altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulla Basilicata e interne della Campania con sporadici temporali, ampie schiarite sui rimanenti settori salvo nubi in aumento su Pollino e Sila. In serata possibilità di temporali su Puglia e Basilicata, persistono condizioni di bel tempo altrove. Temperature minime e massime in generale diminuzione. Venti deboli o moderati generalmente da ovest/nord-ovest. Mari mossi o molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.