
Terremoto Campania oggi, martedì 1 gennaio 2019, lieve scossa di magnitudo 2.0 in provincia di Benevento.

Terremoto oggi Campania, 01/01/2019: scossa M 2.0 in provincia di Benevento | Dati Ingv
Terremoto oggi 1 gennaio 2019
Nella giornata di oggi, martedì 1 gennaio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Campania, con epicentro ad Apice, in provincia di Benevento. L’evento sismico è stato localizzato a 11 chilometri a est di Benevento, a 25 km a nord-est di Avellino, a 49 km a est di Caserta, a 49 km a est di Acerra e a 50 km a nord-est di Cava de’ Tirreni. Alle 19:03 sisma di magnitudo 2.2 a Cerami, in provincia di Enna, con ipocentro a 38 km di profondità.
Terremoto oggi Lazio, 01/01/2019
La scossa più forte registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di oggi, martedì 1 gennaio, è stata rilevata nel Lazio, con epicentro a Veroli, in provincia di Frosinone. Ipocentro profondo 11 chilometri. L’evento sismico è stato localizzato a 46 km a nord-est di Latina, a 49 km a est di Velletri, a 57 km a sud-est di Tivoli, a 61 km a est di Aprilia e 64 km a sud-est di Guidonia Montecelio.
Terremoto Marche e Abruzzo oggi 1 gennaio 2019
Nella notte di oggi, martedì 1 gennaio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto anche nelle Marche. Il sisma è stato rilevato alle ore 4:30 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro profondo 11 chilometri. L’evento sismico è stato localizzato a 34 km a ovest di Teramo, a 43 km a nord de L’Aquila, a 55 km a est di Foligno, a 57 km a est di Terni e a 74 km a ovest di Montesilvano.
Alle ore 00:53 di oggi, invece, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 registrata in Abruzzo, con epicentro a Pescasseroli, in provincia di L’Aquila. Ipocentro profondo 12 chilometri. L’evento sismico è stato localizzato a 69 km a sud-est de L’Aquila, a 70 km a sud-ovest di Chieti, a 80 km a est di Latina, a 82 km a est di Tivoli e a 83 km a est di Velletri.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.