Terremoto oggi Campania, 23 febbraio 2025: scosse in provincia di Avellino e di Salerno - Dati INGV
La terra ha tremato stanotte 23 febbraio 2025, due volte in Campania. Ecco i dettagli INGV delle scosse registrate in provincia di Avellino e di Salerno
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Campania oggi, domenica 23 febbraio 2025: due scosse in diverse province
Nella nottata di oggi, domenica 23 febbraio 2025, sono state registrate due scosse di terremoto in Campania nell'arco di 26 minuti. Infatti, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato il primo evento sismico di magnitudo 2.2 alle ore 4:25 a 6 km da Aquilonia, in provincia di Avellino, a una profondità di 13 chilometri. Il secondo evento sismico di magnitudo 2.1 è stato rilevato alle ore 4:51 a 2 km da Polla, in provincia di Salerno. Ipocentro localizzato a 8 chilometri di profondità.
Le città più vicine ai due epicentri campani
Il terremoto di oggi, avvenuto in provincia di Avellino a 6 km da Aquilonia è stato localizzato anche a 6 km da Monteverde e a 8 km da Calitri. Con riferimento alle città con almeno 50 mila abitanti, la scossa è stata registrata a 42 km da Potenza, 48 km da Cerignola, a 58 km da Foggia e Battipaglia, a 60 km da Avellino, a 65 km da Benevento, a 70 km da Salerno. Il terremoto di oggi, avvenuto in provincia di Salerno a 2 km da Polla è stato localizzato anche a 5 km da Sant'Angelo Le Fratte (PZ) e da Sant'Arsenio (SA), a 7 km da Caggiano, Pertosa, Savoia di Lucania (PZ), San Pietro al Tanagro e Atena Lucana. Città più vicine con almeno 50000 abitanti: 28 km da Potenza, 47 km da Battipaglia, 67 km da Salerno, 72 km da Cava dei Tirreni, 76 km da Avellino.
Una scossa di terremoto presso le Isole Eolie
L'unica altra scossa di terremoto di magnitudo superiore a 2.0 registrata in Italia, oggi 23 febbraio 2025, è stata rilevata dall'INGV alle ore 6:56 presso le Isole Eolie (magnitudo 2.2) ad una profondità di 12 chilometri. Comuni più vicini all'epicentro: Leni a 9 km, Malfa a 11 km, Santa Marina Salina a 13 km, tutti in provincia di Messina. Città più vicine con almeno 50 mila abitanti: 82 km da Messina, 94 km da Reggio di Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Terremoto oggi in Italia, 21 febbraio 2025: trema ancora la terra nei Campi Flegrei
21 Febbraio 2025 | ore 18:22
Terremoto in Italia oggi, giovedì 20 febbraio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
20 Febbraio 2025 | ore 17:38
Sciame sismico ai Campi Flegrei: la scossa di terremoto ripresa in un video
17 Febbraio 2025 | ore 17:43
Terremoto oggi Campi Flegrei, 16 febbraio 2025: doppia scossa stanotte – Dati Ingv
16 Febbraio 2025 | ore 11:15