Terremoto oggi Campania, 31 luglio 2017, scossa M 2.2 Costa Cilentana - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Campania oggi, lunedì 31 luglio 2017: in serata scossa M 2.2 Costa Cilentana, Salerno. Dati Ingv ora.
Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Campania, 31 luglio 2017, scossa M 2.2 Costa Cilentana – Dati Ingv – Giornata sostanzialmente tranquilla a livello sismico quella odierna, non ci sono state particolari scosse di terremoto nella mattinata e nel pomeriggio di oggi, lunedì 31 luglio 2017. L'ultimo evento sismico in serata è quello registrato in Campania, ma andiamo a vedere in ordine cronologico i sismi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Alle 00:06 scossa di terremoto M 2.6 nel distretto delle Isole Eolie, epicentro in mare, ipocentro a 12 km. Alle 00:56 di oggi, sisma M 2.2 in provincia di Perugia, epicentro a Norcia, ipocentro a 11 km. Alle 02:14 sisma M 2.1 nel distretto del Tirreno Meridionale, in mare, ipocentro a 191 km. Alle 04:37 scossa M 3 ancora in mare, stavolta nel distretto dell'Adriatico Centrale, ipocentro a 12 km. In mattinata, alle 06:22 scossa M 2.4 Isole Eolie, ipocentro a 248 km. Alle 15:54 scossa M 2 a Pieve Torina, in provincia di Macerata, ipocentro a 8 km. Infine, alle 20:54 la già citata scossa di M 2.2 nel distretto della Costa Cilentana, Salerno, epicentro in mare, ipocentro a 11 km. A pagina seguente il riepilogo della situazione del resto del mondo e non solo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non ci sono state forti scosse di terremoto nella giornata di oggi registrate nel resto del mondo da Ingv. Per quanto riguarda invece la giornata di ieri, domenica 30 luglio 2017, la scossa più intensa registrata in Italia è quella delle 23:19 di M 3.6 nel distretto dell'Adriatico Centrale, con ipocentro a 10 km di profondità. Epicentro in mare.
Previsioni meteo 1 agosto 2017
Al Nord: Al mattino ampi spazi di sereno su tutti i settori salvo innocui addensamenti tra Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sulle Alpi con locali temporali possibili sulle zone occidentali, ampie schiarite sulle coste e sulle pianure. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi salvo resiudi rovesci sulle Alpi occidentali. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati da Est o da Sud. Mari generalmente mossi.
Al Centro: Al mattino sole prevalente sia sulle coste che sulle zone interne con tempo stabile. Al pomeriggio ancora condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni eccetto qualche addensamento sull'Abruzzo. In serata condizioni di tempo stabile con ampie schiarite sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico. Temperature minime e massime in rialzo. Venti deboli o moderati Meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino soleggiato e stabile sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile con sole prevalente eccetto qualche nube innocua sugli Appennini. In serata condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con ampi spazi di sereno sia sulle coste che sulle zone interne. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.
Terremoto in Italia oggi, martedì 1° aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Aprile 2025 | ore 19:19
Terremoto in Italia oggi, venerdì 28 marzo 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
28 Marzo 2025 | ore 16:16
Terremoto in Italia oggi, lunedì 24 marzo 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
24 Marzo 2025 | ore 18:22