Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Cile 21 settembre, forte scossa M 6.3, dati Ingv

di

centro meteo italiano

Terremoto Cile oggi 21 settembre 2015, forte scossa M 6.3. Continua lo sciame sismico nell’America Meridionale. Dati Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia  – Ingv

cile

Terremoto oggi Cile, scossa Magnitudo 6.3 Richter, 21 settembre. Dati Ingv

Terremoto oggi Cile 21 settembre, forte scossa M 6.3, dati Ingv – Prosegue senza sosta l’intenso sciame sismico che sta colpendo il Cile in questi giorni. L’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), ha registrato stamane 21 settembre, alle ore 7:39 qui in Italia, le 2:39 in Cile, una nuova violenta scossa di Terremoto oggi, con epicentro circa 200 km a Nord di Santiago ed ipocentro profondo 20 km. La magnitudo della scossa è stata di 6.3 gradi Richter; il terremoto, l’ennesimo che si verifica in piena notte, ha scatenato il panico tra la popolazione ed è stato avvertito anche in Argentina. Ricordiamo che quest’evento tellurico è l’ultimo di una lunga serie, la prima e più violenta scossa di terremoto, registrata nella notte del 17 settembre, aveva raggiunto una magnitudo di 8.2 Richter e provocato diversi morti e centinaia di feriti. Per ora non si segnalano ulteriori danni a persone o cose in seguito a questo nuovo forte terremoto. Seguiranno aggiornamenti. SEGUE…

I cileni sono abituati a convivere con il terremoto, il Cile è infatti in una delle regioni più sismiche del mondo. Il paese si trova su un arco di vulcani e faglie che circondano l’Oceano Pacifico conosciuto come il “Ring of Fire”. In questa zona avvengono frequenti terremoti ed eruzioni vulcaniche. Dal 1973, il Cile ha avuto più di una dozzina di terremoti di magnitudo maggiore di 7. La cintura di fuoco è la diretta conseguenza dei movimenti reciproci delle differenti placche, che in questa zona vanno incontro al fenomeno della subduzione: le placche continentali avanzano passando letteralmente “sopra” alle placche oceaniche pacifiche (l’oceano Pacifico si sta infatti restringendo). In particolare: lungo la costa americana la placca di Nazca, la placca delle Cocos e parte della placca pacifica vanno in subduzione rispettivamente al di sotto della placca sudamericana e nordamericana, che si muovono verso ovest; dalla parte asiatica e australiana, si osserva la subduzione della placca delle Filippine sotto la placca eurasiatica e quella della placca pacifica sotto la placca australiana.

Seguiranno aggiornamenti sulla situazione in Cile dopo l’ultima, forte scossa di Terremoto Oggi registrata questa mattina. Ricordiamo che la costa cilena è da sempre interessata da terremoti indotti da subduzione di placche, come il Grande Terremoto Cileno del 1960; il 27 Febbraio 2010, si verificò un violento terremoto di magnitudo 8.8 durato circa tre minuti. I morti in quella occasione furono più di 500.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto