I terremoti di oggi, domenica 29 dicembre 2019: scosse in Emilia e Abruzzo
Ecco il riepilogo delle scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2.0 registrate dall'Ingv nella giornata di oggi, domenica 29 dicembre
Guarda la versione integrale sul sito >
Il riepilogo delle scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi, domenica 29 dicembre 2019
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato cinque scosse nella giornata di oggi, domenica 29 dicembre 2019. La prima scossa è stata registrata in nottata, alle ore 4.36 di magnitudo 2.6 in Sicilia con epicentro a 7 km da Raddusa, in provincia di Catania, ipocentro profondo 25 km. Il sisma si è verificato a 44 km da Caltanissetta, 47 km da Catania, 54 km da Acireale e 59 km da Gela.
Lieve scossa registrata nel Molise
La seconda scossa è stata registrata alle ore 11:10 di magnitudo 2.2 al largo della Costa Molisana (Campobasso) con ipocentro profondo 21 chilometri. Il sisma, di lieve intensità non è stato avvertito dalle persone. La scossa è stata localizzata a 61 km da Chieti, 64 km da Pescara e 67 km da San Severo.
In tarda mattinata scossa intensa in Emilia Romagna
Alle ore 11.50 di oggi è stata registrata una intensa scossa di terremoto di magnitudo 2.8 avvertita in Emilia-Romagna con ipocentro a 5 km da Castel del Rio, in provincia di Bologna, ipocentro profondo 22 chilometri. Il sisma si è verificato a 20 km da Imola, 27 km da Faenza, 36 km da Bologna e 38 km da Forlì.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse registrate nel pomeriggio e in serata
Nel pomeriggio, alle ore 16:52, l'Ingv ha registrato una scossa di magnitudo 2.5 in mare: epicentro nel distretto Costa Abruzzese Chieti, ipocentro a 7 km di profondità. La scossa è stata localizzata a Castel del Rio, epicentro del terremoto: Fontanelice (5 km da Castel del Rio), Casola Valsenio (5 km), Borgo Tossignano (7 km), Casalfiumanese (10 km), Palazzuolo Sul Senio (12 km) e Riolo Terme (15 km).
In serata, l'Ingv ha registrato una scossa di M. 2.0 con epicentro localizzato a Cantiano (PU) e ipocentro a 10 km di profondità, L'evento è stato localizzato a 41 km a nord-est di Perugia, a 55 km a nord di Foligno, a 55 km a sud-ovest di Fano e a 57 km a sud-ovest di Pesaro.
Nella serata di ieri, sequenza sismica in provincia di Potenza
Nella serata di ieri, sabato 28 dicembre 2019, l'Ingv ha registrato una sequenza sismica a Pignola in provincia di Potenza, con ipocentro localizzato a 21 km di profondità. La scossa di maggiore intensità è stata di M. 3.0 alle ore 22:32. L'evento è stato localizzato a 6 km a sud di Potenza, a 68 km a est di Battipaglia e a 69 km a ovest di Matera.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16