Terremoto oggi Campania ed Emilia Romagna, 12 giugno 2016: scossa M 3.1 provincia di Parma, M 2.9 e 2.7 Benevento - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Campania ed Emilia Romagna oggi, domenica 12 giugno 2016: scossa di magnitudo 3.1 in provincia di Parma. M 2.9 e 2.7 a Benevento. M 2.4 in Umbria, M 2.1 in Puglia nel pomeriggio
Terremoto oggi Campania ed Emilia Romagna, 12 giugno 2016: scossa M 3.1 provincia di Parma, M 2.9 e 2.7 Benevento – Dati Ingv
Terremoto oggi Campania ed Emilia Romagna, 12 giugno 2016: scossa M 3.1 provincia di Parma, M 2.9 e 2.7 Benevento – Dati Ingv –
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter nel tardo pomeriggio e nella prima parte della serata di oggi, domenica 12 giugno 2016. Alle 15:53 evento sismico di magnitudo 2.1 in Puglia, ipocentro profondo 24 chilometri. Epicentro in provincia di Foggia, i Comuni più vicini sono: Rodi Garganico a 9 km, Cagnano Varano a 10 km, Carpino e Ischitella a 15 km. Alle 12:43 di oggi scossa di terremoto in Umbria: sisma di magnitudo 2.4 della scala Richter con epicentro a Cannara, in provincia di Perugia; ipocentro a 9 km di profondità. In mattinata sisma in Campania: alle 10:56 sisma M 2.7 con epicentro a 9 km da Benevento, poco distante da Pietralcina, Paduli e Pesco Sannita. Ipocentro a 11 km. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 9:42 oggi in Emilia Romagna. Ipocentro a 19 chilometri di profondità, epicentro in provincia di Parma, in prossimità delle seguenti località: Tizzano Val Parma, Palanzano, Corniglio. Sisma localizzato 35 km a sud ovest di Parma, 41 a sud ovest di Reggio Emilia, 48 a nord di Carrara. La scossa di terremoto è avvenuta in una zona non densamente popolata, in prossimità del Parco nazionale dell'appennino tosco-emiliano. In precedenza, alle ore 9:35 l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nei pressi di Benevento, in Campania, di magnitudo 2.9 Richter. Questa zona sismica è interessata da una sequenza che dura ormai da giorni. Ipocentro a 11 chilometri di profondità, epicentro vicino a Pietrelcina, Pago Veiano, Paduli, a 11 chilometri dalla città di Benevento. A pagina successiva il riepilogo degli eventi sismici di ieri in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nel corso della nottata di oggi, nessuna scossa di terremoto registrata in Italia. Nella giornata di ieri, sabato 11 giugno, sono state registrate diverse scosse di terremoto in Sicilia, comprese tra magnitudo 2.2 e 3.4 nel distretto Isole Eolie, di magnitudo 2.1 e 2.2 in provincia di Messina e Catania. Si è trattato in tutti i casi di scosse di debole intensità, l'evento sismico più intenso è avvenuto alle Isole Eolie, magnitudo 3.4 con ipocentro a 245 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto registrate oggi, domenica 12 giugno 2016. Gli ultimi due eventi da segnalare risalgono a venerdì scorso, 10 giugno: M 6.0 Nicaragua e M 6.4 Isole Solomone, con ipocentro rispettivamente a 20 e 62 chilometri di profondità. Nelle prossime ore aggiornamenti sulle scosse di terremoto registrate in Italia.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi Campania, 23 febbraio 2025: scosse in provincia di Avellino e di Salerno – Dati INGV
23 Febbraio 2025 | ore 11:37
Terremoto oggi Campania, 11 febbraio 2025: scossa in provincia di Benevento – Dati INGV
11 Febbraio 2025 | ore 20:46
Terremoto oggi Italia, 3 febbraio 2025: scosse in Toscana, Campania e Lazio – Dati INGV
03 Febbraio 2025 | ore 19:24