Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Emilia Romagna, 12 maggio 2017, scossa M 2.8 provincia di Modena – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Emilia Romagna oggi, venerdì 12 maggio 2017: scossa di magnitudo 2.8 in provincia di Modena. Dati Ingv ora.

Terremoto oggi Emilia Romagna 12 maggio 2017, scossa M 2.8 provincia di Modena - Dati IngvTerremoto oggi Emilia Romagna, 12 maggio 2017, scossa M 2.8 provincia di Modena – Dati Ingv

Non ci sono stati ulteriori eventi sismici di magnitudo uguale o superiore a 2 della scala Richter nelle ultime ore, ad eccezione della scossa di terremoto di M 2 rilevata a Norcia, in provincia di Perugia, alle 15:40 con ipocentro a 12 km. Ad ora, il sisma più intenso della giornata di oggi, rimane quello di M 2.8 in Emilia Romagna. Di seguito il dettaglio del sisma e delle altre principali scosse rilevate in giornata.

Nel corso della mattinata odierna sono state registrate le seguenti scosse di terremoto: M 2.4 alle ore 10:47 con epicentro a Capitignano, in provincia dell’Aquila. Ipocentro a 12 chilometri; M 2.6 in provincia di Isernia alle ore 11:39 di oggi, con epicentro a Macchiagodena, ipocentro a 7 chilometri di profondità.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alcune scosse di terremoto anche nella notte di oggi, venerdì 12 maggio 2017 in Italia. Alle ore 00:17 e 00:18 scosse di magnitudo 2.2 e 2.1 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di  Macerata. Ipocentro a 9 e 6 chilometri di profondità. Alle ore 03:42 sisma di magnitudo 2.8 a Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 32 km a sud di Modena, 41 km a sud est di Reggio Emilia, 43 km ad ovest di Bologna, 47 km a sud di Carpi.

Alle ore 03:54 di oggi, debole scossa di terremoto M 2.0 a Monte Cavallo, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 28 km ad est di Foligno, 56 km ed est di Perugia, 56 km a nord est di Terni. Non ci sono altri eventi da segnalare nella giornata odierna, vediamo il riepilogo delle scosse principali registrate ieri in Italia: alle ore 18:15 sisma M 3.1 costa calabra nord occidentale, epicentro in mare, a 18 km da Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza; ipocentro a 257 km. […]

Sempre ieri, alle ore 13:18, scossa di terremoto M 2.6 Stretto di Messina, con epicentro in mare, a 12 km da Letojanni, in provincia di Messina. Ipocentro a 10 km. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 12-5-2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo Italia 12 maggio

Al Nord: Al mattino nuvolosità diffusa su tutte le regioni con piogge sparse di debole o moderata intensità, più asciutto su Liguria e Romagna. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e temporali diffusi su tutti i settori, più intensi sulle Alpi. In serata ancora maltempo con piogge diffuse anche intense su Alpi centro-occidentali. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali o sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.

Al Centro: Al mattino cieli nuvolosi su tutti i settori ma con tempo asciutto. Al pomeriggio deboli piogge possibili su Toscana, Umbria e Marche, variabilità asciutta altrove. In serata piogge sparse su Toscana, Lazio, Umbria e Marche, più asciutto sull’Abruzzo. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari generalmente mossi o localmente molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni ma con cieli poco o irregolarmente nuvolosi. Al pomeriggio ancora condizioni di tempo stabile su tutti i settori ma sempre con cieli irregolarmente nuvolosi. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ma con nuvolosità irregolare in transito. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto