
Terremoto Emilia Romagna e Umbria oggi, giovedì 13-04-2017: doppia scossa di magnitudo 2.7 a Finale Emilia, in provincia di Modena. M 2.7 a Fiordimonte. Nel pomeriggio M 2.7 a Norcia

Terremoto oggi Emilia Romagna 13 aprile 2017, scosse M 2.7 provincia di Modena
Terremoto oggi Emilia Romagna e Umbria, 13 aprile 2017: scosse M 2.7 provincia di Modena e Perugia – Dati Ingv
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto stanotte e nella mattinata di oggi, giovedì 13 aprile 2017, in Italia. Partiamo dagli eventi notturni. Alle ore 00:42 e 02:14 scosse M 2.7 in Emilia Romagna. Epicentro a Finale Emilia in entrambi i casi, ipocentro a 5 chilometri di profondità. Nella notte sono stati registrati anche altri eventi sismici, alle ore 02:20 scossa M 2.4 a Fiordimonte, in provincia di Macerata, con ipocentro ad 8 km di profondità. Alle ore 03:13 sisma M 2.2 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri. Alle ore 03:47 altra scossa sempre nella Marche, di debole intensità: M 2.0 a Fiordimonte, provincia di Macerata, ipocentro ad 8 km.
Nella mattinata di oggi, da segnalare le seguenti scosse: M 2.3 Tirreno meridionale alle ore 06:57. Epicentro in mare, 31 km a nord di Messina, 42 km a nord ovest di Reggio Calabria. Ipocentro a 129 km di profondità. Alle ore 07:10, scossa di terremoto M 2.7 a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 km. Evento localizzato 35 chilometri ad est di Foligno, 60 km ad est di Perugia, 63 km a nord ovest di Teramo, 65 km a nord est di Terni. Alle ore 09:48 sisma M 2.2 a Pizzoli, provincia dell’Aquila, ipocentro a 13 km. Alle ore 10:38 scossa M 2.6 a Norcia, in provincia di Perugia; ipocentro a 10 km. Alle ore 13:25 scossa M 2.3 ad Amatrice, con ipocentro ad 8 km. Per il momento non ci sono altre scosse da segnalare. Nel primo pomeriggio, alle ore 15:54, sisma di magnitudo 2.7 con epicentro a Norcia, in provincia di Perugia, e ipocentro a 11 km di profondità. […]
Vediamo il riepilogo degli eventi sismici principali registrati ieri in Italia: alle ore 18:40 terremoto M 2.8 a Posta, in provincia di Rieti. Ipocentro a 10 chilometri. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 31 km a nord ovest dell’Aquila, 37 km ad est di Terni, 53 km ad ovest di Teramo. Alle ore 03:37 scossa M 3.1 a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro a 10 km. Evento localizzato 34 chilometri ad est di Foligno, 60 km ad est di Perugia, 62 km a nord ovest di Teramo.
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 13-4-2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo Italia 13 aprile 2017
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare con sole alternato ad addeensamenti anche compatti specie sulla Liguria e al Nord Est ma senza fenomeni. Al pomeriggio soleggiato e stabile sulle pianure, più nubi sulle Alpi con locali acquazzoni soprattutto sulla zona orientale. In serata si rinnovano condizioni di generale stabilità, con cieli irregolarmente nuvolosi salvo qualche fenomeno tra Friuli e Veneto. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Centro: Al mattino sole prevalente sul versante adriatico molte nubi tra Toscana e Lazio ma con tempo stabile. Al pomeriggio ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con ampi spazi di sereno salvo qualche innocua nube sulle coste Tirreniche e sugli Appennini. In serata nuvolosità in aumento a partire dalle coste di Toscana e Lazio con addensamenti anche compatti ma senza fenomeni, cieli sereni altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in leggero calo. Venti deboli o moderati Sud Occidentali. Mari generalmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o con qualche nube in più speci sulle coste Tirreniche. Al pomeriggio instabilità sulle zone interne Peninsulari con rovesci e temporali anche intensi, più asciutto altrove con sole prevalente. In serata condizioni di tempo generalmente stabile sia sulla Penisola che sui settori Insulari con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati da Ovest. Mari mossi o localmente molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.