Terremoto oggi Italia, 19 marzo 2016: in nottata scossa M 2.4 in Emilia Romagna, situazione sismica tranquilla. Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Emilia Romagna oggi, sabato 19 marzo 2016, scossa di magnitudo 2.4 in provincia di Modena nella notte, epicentro a Mirandola. Situazione tranquilla da questa mattina. Dati ufficiali INGV.
Terremoto oggi Emilia Romagna, 19 marzo 2016, scossa M 2.4 provincia di Modena, dati Ingv
Terremoto oggi Italia, 19 marzo 2016: in nottata scossa M 2.4 in Emilia Romagna, situazione sismica tranquilla. Dati Ingv –
Agg. 21:35 L'Ingv non ha registrato nessuna scossa di terremoto sul territorio della Penisola italiana nel pomeriggio e nella prima serata di oggi, sabato 19 marzo 2016. L'ultimo sisma avvertito è stato quello di questa notte, alle ore 02.31, di M. 2.4 in provincia di Modena
Agg 15:45 Situazione sismica tranquilla in Italia, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 in mattinata e nel primo pomeriggio di oggi, sabato 19 marzo 2016. Due scosse molto violente all'estero nella giornata odierna, entrambe in mare: la prima, in nottata, di magnitudo 6.0, con epicentro nel distretto sismico Isole Andreanof; la seconda, alle 12:26, di magnitudo 6.1 con epicentro vicino alle cose di Antigua e Barbuda.
Una scossa di terremoto è stata registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 2:31 di oggi in Emilia Romagna. Ipocentro superficiale, profondo soltanto 3 chilometri. Epicentro in provincia di Modena, in prossimità delle seguenti località: Mirandola, Medolla, San Felice sul Panaro, San Possidonio. Localmente interessata anche la provincia di Mantova: San Giovanni del Dosso, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate. Sempre in nottata, alle ore 2:35 forte terremoto di magnitudo 6.1 nelle Isole Aleutine, ipocentro a 20 chilometri di profondità. A pagina successiva il riepilogo delle scosse di terremoto avvenute ieri in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Alle ore 22:15 di ieri sera Ingv ha registrato una scossa di magnitudo 2.4 in Sicilia, distretto costa siracusana, ipocentro a 30 chilometri. Epicentro in provincia di Siracusa, nei pressi di Siracusa, Floridia, Avola, Solarino, Priolo Gargallo, Canicattini Bagni. Alle ore 20:26 e 15:13 due scosse di terremoto registrate in Calabria, rispettivamente di magnitudo 2.7 e 2.9 Richter. Ipocentro a 36 e 34 chilometri. Epicentro in provincia di Cosenza, in prossimità dei seguenti comuni: Calopezzati, Crosia, Caloveto, Cropalati, Pietrapaola, Paludi. Durante la mattinata di ieri due lievi scosse, di magnitudo 2.3 in Sicilia, provincia di Catania alle ore 9:42 e M 2.1 in Abruzzo, alle 9:15 in provincia de L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ricapitolando, stamattina Ingv non ha registrato nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter. Stanotte scossa di magnitudo 2.4 in Emilia Romagna, con ipocentro a 3 chilometri ed epicentro in provincia di Modena. Nel corso della giornata aggiornamenti sulla situazione sismica italiana su questa pagina.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi Emilia-Romagna 16 dicembre 2024: scossa M 3.0 nella provincia di Forlì-Cesena – Dati INGV
16 Dicembre 2024 | ore 12:01
Terremoto oggi in Italia, 10 dicembre 2024: scosse in Emilia-Romagna e Marche – Dati INGV
10 Dicembre 2024 | ore 16:43
Terremoto in Italia oggi, 8 novembre 2024: scosse in due regioni – Dati dell’INGV
08 Novembre 2024 | ore 07:43